Salta al contenuto principale
Immagine
Errore e creatività: la Scienza tra fallimenti e ispirazione
Errore e creatività: la Scienza tra fallimenti e ispirazione. Seminari Prof. Pettinari 12 e 13 marzo 2025, ore 15
Data
Lun, 03/03/2025
Paragrafo
Testo

SCUOLA UNIVERSITARIA SUPERIORE IUSS DI PAVIA 
Aula 1.16 - Palazzo del Broletto, Piazza della Vittoria 

12 MARZO 2025, ORE 15 
Fallire per capire: il ruolo (scomodo) dell’errore nella scienza 
Prof. Claudio PETTINARI, IUSS Pavia 

“La scienza non procede accumulando solo successi, ma anche collezionando errori e fallimenti: dal neutrino più veloce della luce agli Elementi transuranici di Fermi, dagli errori dovuti a strumentazioni rovinate, calcoli non corretti, pregiudizi a quelli dovuti invece a tentativi di giungere al successo, si racconterà come si possa migliora-re sbagliando e il valore didattico ed educativo del metodo scientifico”. 

13 MARZO 2025, ORE 15 
Alchimia della creatività: quando arte e chimica si incontrano 
Prof. Claudio PETTINARI, IUSS Pavia

“La chimica è sempre stata ispiratrice di artisti, pittori, scultori, musicisti, poeti e scrittori. Essa è stata oggetto di racconti, poesie, quadri e canzoni. Tanta arte e tanta cultura è nata da osservazioni delle proprietà chimiche della materia. Non avremmo la Galatea di Raffaello senza pigmenti sintetici come il blu egizio, né la Maddalena Peni-tente di Caravaggio se lo stesso non avesse utilizzato la biacca. Per questo ho deciso di percorrere insieme a voi un viaggio lungo due millenni, da Lucrezio a Giulio Natta, os-servando Lavoisier, Faraday, Mendeleev, Bohr e Pasteur ed affiancandoli a grandi arti-sti come Dante, Asimov, Carroll, Stevenson, Levi e molti altri. È un viaggio che mo-strerà come l’evoluzione e il progresso della nostra società sia stato spesso il risultato di scoperte chimiche eccezionali”. 

Documenti
Documento