Salta al contenuto principale
Immagine
Il futuro della mente
Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza
Data
Gio, 31/10/2019
Paragrafo
Testo

Con il convegno Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza la Società Filosofica Italiana intende promuovere, dal 7 al 9 novembre, all’interno del dibattito culturale nazionale, una riflessione storica e critica sul rapporto tra scienza, tecnologia e cultura nell’età moderna, che ha trovato la sua prima straordinaria espressione nel genio di Leonardo da Vinci, del quale si ricordano i cinquecento anni dalla morte.Il prof. Michele di Francesco, professore ordinario di Logica e Filosofia della scienza presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, interverrà l'8 novembre alle ore 9,00 durante la sessione mattutina dedicata a "Il Futuro della mente:copro, coscienza, intelligenza".

IL FUTURO DELLA MENTE
Da Leonardo alla società della conoscenza

7 - 8 - 9 Novembre 2019
Pistoia - Firenze

Comprendere le sfide che lo sviluppo scientifico e tecnologico pone alla cultura e alla società contemporanea richiede un ventaglio di competenze che, non trascurando la prospettiva storica, affrontino il complesso di questioni teoretiche, epistemologiche, logico-linguistiche, estetiche, morali e politiche connesse al trionfo della tecnologia nel tempo presente.

Temi come quelli del rapporto mente-corpo, della coscienza, della riproducibilità meccanica dell’intelligenza umana (e del suo eventuale superamento), interrogativi sull’arte e la bellezza nel mondo della riproducibilità tecnica, questioni etiche, giuridiche e politiche connesse al futuro possibile dell’umanità, e domande sul significato da attribuire all’umanesimo assumono un rilievo che trascende gli spazi filosofici disciplinari per divenire problemi cruciali per la società, presente e futura, che la filosofia oggi è obbligata ad affrontare con tutti gli strumenti cognitivi ed etici che le sono propri.