Salta al contenuto principale
Immagine
Il libro è rivoluzione new
Il Libro è rivoluzione: I 20 anni di IUSS e il saluto del Rettore Pietrabissa
Data
Mer, 28/05/2025
Paragrafo
Testo
 
Venti Anni dello IUSS tra memoria e visione. 
Un omaggio al libro e al futuro della conoscenza
 
Martedì 8 Luglio 2025, ore 10.30
Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova 136, Pavia

 

 In occasione del ventesimo anniversario della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, l’Ateneo celebra Il Libro, simbolo universale del sapere, dell’innovazione e del progresso umano. Un tributo al suo ruolo rivoluzionario nella storia dell’umanità e al suo valore come strumento insostituibile di studio, ricerca e alta formazione, in una società che guarda con fiducia al futuro.

L’evento rappresenta un’importante occasione per riaffermare il ruolo dell’università come motore di cambiamento e crescita, nel segno della responsabilità, dell’autonomia, della visione, della partecipazione e dell’apertura.

Durante la mattinata, alcune tra le voci più significative del mondo accademico e culturale offriranno una lettura originale e personale de “Il Libro”, declinandone il significato attraverso prospettive diverse, simboliche e contemporanee:

  • Andrea MoroIl Libro Visionario
  • Silvia De ToffoliIl Libro Indisciplinato
  • Ivano DionigiIl Libro Invincibile
  • Maria Cristina MessaIl Libro del Corpo
  • Marzia Staicu e Francesco TosiniL’Ultimo Capitolo

Un momento solenne arricchirà la celebrazione con il conferimento del diploma di Dottorato Honoris Causa in “The Hadron Academy: Risk and Complexity in high tech medical innovation”alla Prof.ssa Maria Cristina Messa, per il suo straordinario contributo nel campo dell’innovazione medica ad alta tecnologia.
 

A chiudere la sessione mattutina, il Rettore Riccardo Pietrabissa presenterà il rapporto di fine mandato, passando il testimone al Rettore eletto Mario Martina, che illustrerà le linee strategiche per il futuro dello IUSS.

Il pomeriggio, a partire dalle ore 15.00, sarà dedicato al cuore della comunità accademica:

  • Presentazione dei Dottorati delle Scuole del progetto EFC
  • Graduate Talks a cura degli Allievi diplomati dei Corsi ordinari IUSS
  • Cerimonia di consegna dei diplomi agli Allievi dei Corsi ordinari
  • Consegna delle Medaglie ai Professori Ordinari

Una giornata di celebrazione, riflessione e visione, che onora la tradizione e rinnova l’impegno dello IUSS verso il progresso intellettuale e umano, nella formazione delle nuove generazioni di pensatori e innovatori.

Per informazioni: cerimoniale@iusspavia.it

 

La Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia è capofila del progetto “Educating Future Citizens” (EFC), un’iniziativa che mira a formare cittadine e cittadini consapevoli e responsabili attraverso percorsi educativi innovativi e ad alto valore formativo.

Il progetto EFC – Educating Future Citizens (codice SSU2024-00002) è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 – Componente 1 – Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sotto-investimento “Rafforzamento delle Scuole Universitarie Superiori”. Il finanziamento è stato concesso ai sensi dell’art. 11, comma 1, dell’Avviso 594/2024.

  • Il progetto coinvolge otto Scuole Universitarie Superiori italiane, tra cui tre a ordinamento speciale:
  • Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia (capofila)
  • Scuola IMT Alti Studi Lucca
  • SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste
  • e cinque Scuole di Ateneo:
  • Scuola di Studi Superiori “C. Urbani” – Università di Camerino
  • Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” – Università di Macerata
  • Scuola di Studi Superiori “F. Rossi” – Università di Torino
  • Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine
  • Collegio Internazionale Ca’ Foscari – Università di Venezia

Il progetto intende promuovere l’eccellenza della formazione universitaria attraverso iniziative comuni e attività di orientamento, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle Scuole Universitarie Superiori nel sistema dell’alta formazione italiano ed europeo.

 

Documenti