
Il 27 e 28 maggio 2025 IUSS ha preso parte al XIX Forum della Borsa del Placement, tenutosi presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona, evento di riferimento nazionale per l’incontro tra università e mondo del lavoro, promosso dalla Fondazione Emblema.
L’edizione di quest’anno, intitolata “LavorerAI”, ha posto al centro del dibattito il rapporto tra intelligenza artificiale e occupabilità, un tema cruciale che sta ridefinendo scenari, competenze richieste e aspettative delle nuove generazioni. La sessione plenaria del 27 maggio ha visto la partecipazione di rappresentanti di aziende, istituzioni finanziarie e realtà attive nella ricerca e sviluppo tecnologico, con l’obiettivo di sfatare falsi miti e analizzare con approccio scientifico i timori – sempre più diffusi tra studenti e neodiplomati – legati alla sostituzione delle professioni tradizionali da parte dell’AI.
Tra gli interventi di rilievo: Nicola Gatti, Coordinatore dello Spoke 4 “Adaptive AI” di Fondazione FAIR, e Laura Lunghi, responsabile dei programmi PNRR e National Value Programs di Intesa Sanpaolo, che hanno offerto una lettura integrata delle trasformazioni in atto, sottolineando il ruolo chiave delle università nel guidare il cambiamento attraverso politiche di orientamento aggiornate e mirate.
Durante la giornata del 28 maggio, IUSS ha partecipato alle sessioni di incontri one-to-one con aziende e recruiter, confrontandosi su profili professionali emergenti, fabbisogni occupazionali e possibilità di collaborazione. Confronto mirato e reciproca conoscenza è stato l’incontro con aziende nazionali e internazionali con cui si è instaurato un dialogo proficuo e un’interessante scambio di idee e spunti per possibili collaborazioni future. Un’occasione preziosa per consolidare le relazioni con il network nazionale della Borsa del Placement e rafforzare il ruolo dell’Ateneo nella promozione dell’inserimento lavorativo dei propri studenti e laureati.
La presenza di IUSS al Forum testimonia l’impegno costante della Scuola nel presidiare i tavoli di dialogo tra formazione superiore e sistema produttivo, e nel contribuire attivamente alla costruzione di un ecosistema di placement moderno, inclusivo e proiettato al futuro.