Salta al contenuto principale
Immagine
Pietrabissa
La sfida italiana dell’innovazione: Riccardo Pietrabissa al Congresso ANDAF
Data
Lun, 03/11/2025
Paragrafo
Testo

Come si trasforma il sapere in impresa innovativa? Quali sono le condizioni perché l’innovazione tecnologica diventi un vero motore di competitività per l’Italia e per l’Europa?


Il tema è stato al centro dello speciale Class CNBC “Tecnologia e Innovazione: la sfida italiana nella competizione globale”, realizzato durante il Congresso ANDAF – Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari, che ha visto tra i protagonisti Riccardo Pietrabissa (Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Netval).

In dialogo con Marco Cantamessa (Politecnico di Torino, Presidente Fondazione LINKS) e Giovanni Crosetto (Commissione ECON, Parlamento Europeo), Pietrabissa ha analizzato i fattori che frenano la crescita dell’innovazione in Italia e in Europa, sottolineando la necessità di una maggiore integrazione tra ricerca, industria, finanza e sistema pubblico per rafforzare la competitività.

«L’impresa innovativa è un’impresa che cambia – ha dichiarato Pietrabissa –. Occorre dialogo tra persone con culture e obiettivi differenti. L’impatto nasce quando una nuova conoscenza genera un cambiamento nella società: l’impresa è l’attore indispensabile per traguardare il mercato. Ma le regole del gioco sono ancora quelle di vent’anni fa, e vanno cambiate.»

Lo speciale Class CNBC mette in evidenza come, nonostante l’Italia sia un Paese ricco di innovatori, la trasformazione della ricerca in impresa resti complessa. L’obiettivo, condiviso dai relatori, è quello di costruire un ecosistema europeo dell’innovazione più integrato, capace di attrarre capitali, valorizzare la ricerca e generare impatto economico e sociale.

🎥 Il video completo dello speciale è disponibile sul sito di Milano Finanza:
👉 Guarda il servizio su Milano Finanza