
Giovedì 14 ottobre 2025, alle ore 9:00, la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia ospiterà, nell’Aula Magna del Palazzo del Broletto, la giornata dal titolo “Pavia capitale dell’umorismo per un giorno”.
Professori universitari e ricercatori provenienti dal contesto italiano e internazionale si riuniranno per discutere e condividere i più recenti risultati degli studi sull’umorismo — da quelli linguistici a quelli psicologici e neuroscientifici.
L’iniziativa, finanziata con fondi PNRR e patrocinata dal Comune di Pavia, segna la presentazione ufficiale di GRISU – Gruppo di Ricerca Italiano di Studi sull’Umorismo, coordinato dal Dr. Luca Bischetti (IUSS Pavia). Il gruppo nasce con l’obiettivo di creare una rete nazionale di studiosi, favorendo sinergie tra discipline diverse e nuovi orizzonti di ricerca sul tema dell’umorismo, fenomeno complesso che intreccia linguaggio, mente e società.
A presentare la giornata saranno il Prof. Andrea Moro (IUSS Pavia - SNS) e la Prof.ssa Francesca Bambini (IUSS Pavia), protagonisti di ricerche innovative sulla pragmatica e sulla comprensione del linguaggio.
L’evento sarà arricchito da una comunicazione di Liisi Laineste, Presidente della International Society for Humor Studies (ISHS), che sostiene la nascita di questa nuova realtà italiana. L’Italia, storicamente al centro degli studi sull’umorismo fino agli anni ’70, ha già ospitato nel 2002 e nel 2022 due edizioni del congresso annuale della ISHS, organizzate dalla Prof.ssa Delia Chiaro dell’Università di Bologna. Con questa iniziativa, anche Pavia entra nella rete internazionale degli studi sull’umorismo, confermando la sua vocazione accademica e culturale.
Tra gli ospiti di rilievo figura il Prof. Salvatore Attardo, tra i massimi esperti internazionali di umorismo verbale. Autore di oltre dieci volumi sull’argomento, Attardo ha dedicato trent’anni di ricerca alla comprensione dei meccanismi linguistici dell’umorismo e al modo in cui Internet ha trasformato la produzione e la ricezione dei contenuti comici.
La giornata rappresenta un momento di rilievo per la Scuola IUSS, che è anche capofila del progetto CHICKENS (Comprehending Humor in Children: Experience, Knowledge, and Neural Substrates), coordinato dal Dr. Bischetti e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del bando Young Researcher 2024, con il sostegno dei fondi PNRR. Il progetto esplora i meccanismi cognitivi e neurali che permettono ai bambini, dai primi anni di vita fino all’età scolare, di comprendere e apprezzare l’umorismo verbale.
Attraverso il progetto CHICKENS e la nascita di GRISU, la Scuola IUSS di Pavia si afferma come punto di riferimento per la ricerca scientifica sull’umorismo in Italia, promuovendo un approccio interdisciplinare che unisce linguistica, psicologia, neuroscienze e scienze cognitive.
L’obiettivo è valorizzare l’umorismo non solo come oggetto di intrattenimento, ma come chiave per comprendere il linguaggio, la mente e le relazioni umane, contribuendo a rafforzare il ruolo di Pavia come città della conoscenza, della cultura e della ricerca scientifica, in sinergia con le istituzioni del territorio e l’Amministrazione comunale.