Salta al contenuto principale
Immagine
Andrea Moro Rai Cultura
Video Incontro con Andrea Moro, Ordinario di Linguistica Generale
Data
Ven, 10/04/2020
Paragrafo
Testo

I confini di babele e la relazione tra Linguaggio e Cervello

Incontro con Andrea Moro, 

professore ordinario di Linguistica generale presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, linguista, neuroscienziato, scrittore e accademico italiano.

17 Aprile 2020 ore 10.00

https://www.youtube.com/user/CentroAsteria

Iscrizione gratuita, compilando il form online dedicato alle iscrizioni

Di cosa è fatta una lingua umana? In prima approssimazione possiamo dire che ogni lingua è fatta di un insieme di parole e di sequenze che le combinano: non tutte le sequenze sono ammissibili. Da dove vengono le regole? Dipendono dal significato? Sono una costruzione arbitraria e convenzionale? Perché alcuni tipi di regole non si trovano mai nelle lingue umane? Verificando, con tecniche di neuroimmagine, l’effetto dell’acquisizione di grammatiche artificiali che violano i principi generali comuni a tutte lelingue, è stato infatti possibile fornire dati molto forti a favore di una spiegazione di tipo neurobiologico sull’assenza di intere classi di grammatiche potenzialmente concepibili, suggerendo che “i confini di Babele” non solo esistono, ma sono inscritti nella nostra carne. Ma una lingua è anche un fenomeno fisico, fatto di onde: fuori di noi sono onde d’aria (il suono) dentro di noi sono onde elettriche (l’attività dei neuroni). Quale relazione c’è tra queste due famiglie di onde? Esiste un modo per esplorare il codice di trasmissione dell’informazione dei neuroni? Esaminando dati di tipo neurofisiologico si è visto che i due mondi sono molto più simili di quanto si possa immaginare e che per la prima volta si aprono possibilità di indagare il contenuto.

ANDREA MORO(1962) è professore ordinario di linguistica generale e Rettore Vicario presso la Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia, dove ha fondato e ha diretto per sei anni il centro di ricerca in Neurocognizione, Epistemologia e Sintassi Teorica (NEtS).Studia la teoria della sintassi delle lingue umane e il rapporto tra linguaggio e cervello sia con tecniche di neuroimmagini che elettrofisiologiche. È stato per un decennio professore ordinario presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e professore associato presso l’Università di Bologna. Varie volte visiting scientist presso il MIT e la Harvard University, ha tenuto corsi e seminari in Europa e negli Stati Uniti.Laureato a Pavia in lettere classiche, studente Fulbright negli Stati Uniti, ha conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica presso il consorzio di Padova e il "Diplôme d'études supérieures en théorie de la syntaxe et syntaxe comparative" presso l’Université de Genève.

CONSIGLI DI LETTURA •I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue impossibili,Andrea Moro,il Mulino, 2015•Le lingue impossibili, Andrea Moro, Raffaello Cortina Editore, 2017•Parlo dunque sono, Diciasette istantanee sul linguaggio, Andrea Moroi, 2012•Che cos'è il linguaggio?, Andrea Moro, Sossella editore, 2010