Salta al contenuto principale
Laboratorio SIFÀ-IUSS (Supercomputer for an Inclusive Future At IUSS)
Paragrafo
Testo

Il laboratorio è costituito da un High Performance Computer (HPC) costituito da 8 nodi CPU ognuno da 64 cores e 1 terabyte (TB) di memoria RAM, oltre a 2 nodi GPU costituiti da 4 schede Nvidia A100 per un totale di 6912 CUDA Cores e una memoria di 80GB a 1935 GBps. Lo HPC ha poi due sistemi di memoria, una a caldo (scratch) e una a freddo (NFS), ognuna da 700 TB. 

Il laboratorio SIFÀ-IUSS dà la possibilità di svolgere calcoli complessi che non potrebbero essere tollerati da un normale computer. In questo modo, SIFÀ-IUSS permette di ampliare gli orizzonti delle ricerche sviluppate allo IUSS fornendo uno strumento che poche università italiane hanno in questo momento. Il laboratorio è correntemente utilizzato da 9 gruppi di ricerca dello IUSS (CAELUS, CARISMA, CIRTA, CORDA, FLOWLAB, ICoN, NepLab, NetS, ROSE), dalle/dai dottorande/i del Dottorato nazionale “Sustainable Development and Climate change” (SDC), anche dislocate/i in altre sedi, e da EUCENTRE che ospita la struttura. 

Il laboratorio SIFÀ-IUSS è quindi una risorsa fondamentale per la ricerca nella Scuola e per tutti i suoi gruppi di ricerca. 

Testo

Le attività di ricerca vanno dall’analisi del cambiamento climatico ai suoi impatti, dalle analisi di scenari economici alla linguistica e molto altro essendo il laboratorio  a disposizione di tutto il personale della Scuola che ne faccia richiesta così come a tutte le/i i dottorande/i IUSS inclusi quelli del Dottorato Nazionale in “Sustainable Development and Climate change” (SDC) dislocate/i in altre sedi. 


Progetti correnti:

-Progetto CoPe (Convection-Permitting models) within the RETURN Extended Partnership and received funding from the European Union Next-GenerationEU (National Recovery and Resilience Plan – NRRP, Mission 4, Component 2, Investment 1.3—D.D. 1243 2/8/2022, PE0000005, CUP J33C22002840002).

-Progetto T-GRA2L (Testing GRAdeness and GRAmmaticality in Linguistics) funded by Ministero dell'Università e della Ricerca MUR and the European Union Next-GenerationEU, National Recovery and Resilience Plan – NRRP, Mission 4, Component C2, Investment 1.1—D.D. 1243 2/8/2022, 202223PL4N, CUP I53D23003900006).

-Progetto SYN-CROSS (Syntactic Flexibility in Developmental Language Disorder. A Cross-Linguistic Study) founded by Horizon Europe (HORIZON), MSCA Postdoctoral Fellowships 2024 grant (HORIZON-MSCA-2024-PF-01, 101207792, PIC 997963355)

Testo

Direttrice: Prof.ssa Giorgia Fosser
Responsabile scientifico: Prof. Mario Lloyd Virgilio Martina 
Responsabile tecnico: Claudio Rolandi

Punto di contatto per il gruppo CAELUS: Prof. Andrea Tiengo
Punto di contatto per il gruppo CARISMA:  Prof.ssa Giorgia Fosser
Punto di contatto per il gruppo CIRTA: Prof. Andrea Taramelli
Punto di contatto per il gruppo CORDA: Prof.  Denis Sarigiannis
Punto di contatto per il gruppo FLOWLAB: Prof.ssa Annalisa Bonfiglio
Punto di contatto per il gruppo ICoN: Prof. Nicola Canessa
Punto di contatto per il gruppo NepLab: Prof.ssa Valentina Bambini
Punto di contatto per il gruppo NeTS: Prof. Cristiano Chesi
Punto di contatto per il gruppo ROSE: Prof. Gerard O'Reilly

Testo

L'elenco completo delle pubblicazioni è disponibile alla seguente pagina dell'archivio IRIS.

Testo

Il laboratorio è sito presso la Fondazione EUCENTRE, Via Adolfo Ferrata, 1, 27100 Pavia (PV)

Per informazioni è possibile scrivere a: giorgia.fosser@iusspavia.it