Salta al contenuto principale
Rinnovo del Permesso di Soggiorno
Testo

Se sei un cittadino non comunitario, puoi rinnovare il permesso di soggiorno almeno 60 giorni prima della data di scadenza. Si consiglia comunque di rinnovare il permesso di soggiorno entro la data di scadenza.
Anche per la pratica di rinnovo, è possibile ritirare il kit presso gli uffici postali e per compilare la relativa domanda, ci si potrà recare presso i Patronati che offrono il servizio gratuito.
Per poter presentare la domanda di rinnovo del permesso di soggiorno, sono necessari i seguenti documenti (le fotocopie devono essere in formato A4):

  • fotocopie della pagina del passaporto contenente i dati personali + 1 fotocopia della pagina con il visto per l’Italia + fotocopia di tutte le pagine con 1 visto/timbro;
  • una fotocopia fronte-retro del permesso di soggiorno (in scadenza o scaduto)
  • dichiarazione di iscrizione al corso di studi della Scuola IUSS con eventualmente gli esami superati da richiedere alla U.O. Postlaurea e Ricerca;
  • dichiarazione di alloggio;
  • una marca da bollo da 16,00 euro (è possibile acquistarla in qualsiasi rivendita di valori bollati);
  • una fotocopia della documentazione attestante la disponibilità di adeguate risorse finanziarie per il periodo della durata del soggiorno in Italia. Se in possesso di una borsa di studio, sarà necessario presentare una copia della lettera di attribuzione della borsa, dove è indicato l’importo della stessa;
  • fotocopia dell’Assicurazione medica valida per il periodo di durata del permesso di soggiorno.


Anche per la pratica del rinnovo PSE, dopo aver compilato la domanda, sarà necessario recarsi per la spedizione in un Ufficio Postale in cui sia presente lo Sportello Amico, entro 2 o 3 giorni al massimo.
Le spese postali sono pari 30,00 euro per spedire il kit postale tramite raccomandata assicurata. Sarà necessario pagare inoltre il costo di 70,46 euro relativo all'emissione del permesso di soggiorno elettronico (il bollettino si trova nel kit) con una durata superiore a tre mesi e fino a un anno.

Sarà possibile anche verificare lo status del proprio permesso di soggiorno utilizzando la USER ID e la PASSWORD (senza il trattino) visitando il sito www.portaleimmigrazione.it (nell’Area riservata stranieri inserire la password e user ID); un altro sito su cui è possibile effettuare questa verifica è il portale delle Questure italiane (inserire nello spazio bianco la password sempre senza il trattino).

L’impiegato postale, controllerà il passaporto (è importante non chiudere la busta!) e darà una nuova ricevuta postale con un ID e una PASSWORD da portare sempre con sè, fino al ricevimento del permesso di soggiorno elettronico. Verrà rilasciato, inoltre, un foglio su cui è indicato l’appuntamento per andare a fare il foto-segnalamento all’Ufficio Immigrazione.
È OBBLIGATORIO PRESENTARSI ALL'APPUNTAMENTO PER IL FOTOSEGNALAMENTO NELLA DATA E ALL’ORA INDICATE.
Generalmente 1 o 2 mesi dopo aver effettuato il foto-segnalamento, è possibile ritirare il permesso di soggiorno presso l’Ufficio Immigrazione.