Salta al contenuto principale
BALDUINI ALESSANDRA
Prof.ssa Balduini
Ruolo:
Docente a contratto - Legge 240/10, Art.23
Struttura di afferenza: CLASSE SUV

Biografia

Alessandra Balduini è Medico e Professore Ordinario di Biochimica Clinica presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Pavia. Ha cominciato la sua attività di ricerca come post-doc presso il laboratorio diretto da Hal Broxmeyer, Indiana University School of Medicine, Indianapolis, USA. Hal Broxmeyer è un pioniere dello studio delle cellule staminali emopoietiche ed è noto per aver eseguito, con successo, il primo trapianto di cellule di sangue di cordone ombelicale. Durante il post-doc Alessandra Balduini ha messo a punto una tecnica per separare e mantenere in coltura i progenitori emopoietici dal sangue di cordone ombelicale. Dopo un periodo di sola attività clinica, nel 2005, Alessandra Balduini ha ripreso la sua attività di ricerca nel campo dell'emopoiesi con specifica attenzione alla megacariopoiesi, sviluppando protocolli per coltivare i megacariociti dal sangue di cordone ombelicale. Nel 2005-2006 è stata Visiting Professor al Dana Farber Cancer Institute, Harvard Medical School, Boston, USA, per studiare i meccanismi di formazione delle piastrine a partire da cellule embrionali. I risultati di questi studi sono stati fondamentali per capire la regolazione del differenziamento megacariocitario. Dal 2007 Alessandra Balduini dirige un gruppo di ricerca che studia i meccanismi alla base dell’emopoiesi, del differenziamento megacariocitario e del rilascio piastrinico in condizioni fisiologiche e patologiche con particolare riguardo al ruolo del microambiente midollare. Dal 2007 Alessandra Balduini è Visiting Professor al Department of Biomedical Engineering, Tufts University, Boston, USA dove ha iniziato ad usare la seta come biomateriale per sviluppare un modello 3D per mimare il midollo osseo e studiare la formazione delle piastrine. Questo modello è ora brevettato in USA ed Europa. Recentemente, il gruppo ha ingegnerizzato un nuovo modello 3D in seta porosa che ricrea completamente la fisiologia della nicchia del midollo osseo umano. Questo sistema è in grado di generare con successo piastrine funzionali ex vivo, offrendo nuove opportunità per la produzione di componenti del sangue ex vivo per applicazioni cliniche e fornisce un sistema per lo studio dei meccanismi patologici della produzione di piastrine umane e per testare l'efficacia dei farmaci. 

Pubblicazioni

A millifluidic bioreactor allows the long term culture of primary lymphocytes or CD34+ hematopoietic cells while allowing the detection of tumorigenic expansion
(2024) Di Buduo, Christian AndreaDI MICCO, RAFFAELLABALDUINI, ALESSANDRA