Salta al contenuto principale
CHESI CRISTIANO
Chesi Cristiano
Ruolo:
Professore Associato
Struttura di afferenza: CLASSE SUV
Settore scientifico disciplinare: Glottologia e linguistica

Biografia

Cristiano Chesi (1975) è Professore Associato allo IUSS e direttore del centro di ricerca NETS (Neurocognition, Epistemology and Theoretical Syntax). Laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Siena (tesi sulle difficoltà linguistico-verbali nei bambini sordi), Master, presso lo stesso ateneo, in Logica Matematica ed Informatica e, in cotutela con il MIT (Cambridge, MA), PhD in Scienze Cognitive (tesi sulla formalizzazione della grammatiche minimaliste). Si occupa di linguistica computazionale ed è interessato alla struttura formale delle lingue naturali in condizioni normali e di disabilità. È stato Project Manager presso il Microsoft Language Development Center di Lisbona, dove si è occupato di riconoscimento del parlato. Docente di Linguistica Computazionale all’Università di Siena e ricercatore del Centro Interdipartimentale di Studi Cognitivi sul Linguaggio (CISCL). Borsista Marie Curie alla City University di Londra.
Tra i principali progetti di ricerca a cui ha partecipato si ricordano lo sviluppo del sistema operativo Microsoft Windows Mobile 7 e 8, lo sviluppo di un sistema di Machine Learning per la classificazione automatica delle Afasie Progressive Primarie (progetto finanziato dal Wellcome Trust, UK), BlueSign Translator (progetto RAI per la traduzione automatica dall’Italiano alla Lingua Italiana dei Segni) e Web Crow (progetto co-finanziato da Google, per la creazione automatica di definizioni per cruciverba), oltre a vari progetti europei (e.g. Fala Global 2008 Worldwide Development of Speech Technnology) e nazionali (e.g. FIRB 2009 Fundamental research on language in the service of the Italian language).
Curatore di 3 monografie, autore di 4 libri (tra cui Competence & Computation, Unipress 2012) e di oltre 40 pubblicazioni tra articoli su testate nazionali ed internazionali (tra cui Linguistic Inquiry e Journal of Psycholinguistic Research), atti di convegno e capitoli di libri (editi, tra gli altri, da McGraw-Hill e Oxford University Press).
 

Pubblicazioni

Not-ACC-ing and not-NOM-that constructions: A Comparative Study of English and Italian Expletive Negation
(2025) ROSSI, SARAHCHESI, CRISTIANOGRECO, MATTEO PAOLO
Structural sensitivity does not entail grammaticality: assessing LLMs against the Universal Functional Hierarchy
(2025) SGRIZZI, TOMMASOZANOLLO, ASYACHESI, CRISTIANO
Acquisition in Babies and Machines: Comparing the Learning Trajectories of LMs in Terms of Syntactic Structures (ATTracTSS Test Set)
(2025) ROSSI, SARAHFORMICHI, GUIDONERI, SOFIASGRIZZI, TOMMASOZANOLLO, ASYACHESI, CRISTIANO
Using belief-perception mismatch to assess the meaning of Subjective Attitude Verbs
(2025) FUSCO, ACHILLECHESI, CRISTIANO
Surprisal and Crossword Clues difficulty: Evaluating Linguistic Processing between LLMs and Humans
(2025) ZANOLLO, ASYAFUSCO, ACHILLECHESI, CRISTIANO
A conclusive remark on linguistic theorizing and language modeling
(2025) CHESI, CRISTIANO
BLiMP-IT: Harnessing Automatic Minimal Pair Generation for Italian Language Model Evaluation
(2025) BARBINI, MATILDEPICCINI BIANCHESSI, MARIA LETIZIANERI, SOFIAROSSI, SARAHSGRIZZI, TOMMASOCHESI, CRISTIANO
Insights into post-verbal argument reordering in Hebrew and Italian
(2025) CHESI, CRISTIANOBELTRAME, FRANCESCO
Is it the end of (generative) linguistics as we know it?
(2025) CHESI, CRISTIANO
Focus and negation in Italian why-questions
(2025) BELTRAME, FRANCESCOCHESI, CRISTIANO