Salta al contenuto principale
CALVI GIAN MICHELE
Calvi
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura di afferenza: CLASSE STS
Settore scientifico disciplinare: Tecnica delle costruzioni

Biografia

Gian Michele Calvi (1957), coordinatore delle attività post laurea dell’Istituto, è Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni e Direttore del Centro di Formazione Post-Laurea e Ricerca in Ingegneria Sismica e Sismologia.
Si è laureato in Ingegneria Civile all’Università di Pavia, ha ottenuto un Master of Science in Civil Engineering alla University of California, Berkeley, un Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture al Politecnico di Milano e un Honorary Doctorate alla Universidad Nacional de Cujo, Mendoza, Argentina.
È fondatore e Direttore della Fondazione Eucentre nonché fondatore della School in Understanding and Managing Extremes (oggi UME, iniziata come ROSE School); è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione GEM (Global Earthquake Model). È autore di oltre 300 pubblicazioni su temi di progettazione e valutazione di diversi tipi strutturali, tra le quali i volumiSeismic design and retrofit of bridges (con M.J.N. Priestley e F. Seible, Wiley, 1996, tradotto in Cinese ed in Giapponese) e Displacement-based seismic design of structures (con M.J.N. Priestley e M.J. Kowalsky, 2007).
È progettista, direttore dei lavori, consulente, collaudatore di centinaia di opere, tra le quali il viadotto di Bolu, in Turchia, con 119 campate, il ponte strallato Rion Antirion, in Grecia, lungo 2.883 m, la ricostruzione seguita al terremoto di L’Aquila, 2009, con 185 edifici sismicamente isolati per mezzo di circa 7.000 isolatori, completato in circa sei mesi. Dal 2012 Gian Michele Calvi è uno dei direttori della International Association of Earthquake Engineering, cui sono associati 52 paesi.

Pubblicazioni

PSHA-Based Design Spectrum: An Application of the Design Spectrum Predictive Model for Seismic Regulation Purposes
(2023) ANDREOTTI, GUIDOCALVI, GIAN MICHELE
Failure analysis of ageing RC bridges: The cases of the Polcevera viaduct and the Caprigliola bridge
(2023) SCATTARREGGIA, NICOLAORGNONI, ANDREACALVI, GIAN MICHELE
STRUCTURAL PERFORMANCE AND HUMAN COMFORT ASSESSMENT OF RC CANTILEVER GRANDSTANDS: THE CASE OF THE SECOND RING OF SAN SIRO MEAZZA STADIUM IN MILAN
(2023) COGLIANO, MARTINASCATTARREGGIA, NICOLACALVI, GIAN MICHELE
NONLINEAR ANALYSIS OF A LARGE RC CANTILEVER GRANDSTAND OF SAN SIRO MEAZZA STADIUM IN MILAN USING THE APPLIED ELEMENT METHOD
(2023) SCATTARREGGIA, NICOLACOGLIANO, MARTINACALVI, GIAN MICHELE
Forensic estimation of the residual capacity and imposed demand on a ruptured concrete bridge stay at the time of collapse
(2023) SILVA MOURA PINHO, RUI JORGESCATTARREGGIA, NICOLAORGNONI, ANDREACALVI, GIAN MICHELE
Impact of local site effects on seismic risk assessment of reinforced concrete bridges
(2023) CARVALHO MONTEIRO, RICARDO NUNOCALVI, GIAN MICHELE
Probabilistic seismic assessment of reinforced concrete bridges using simulated records
(2023) CARVALHO MONTEIRO, RICARDO NUNOCALVI, GIAN MICHELE
Failure analysis of the impact of a falling object on a bridge deck
(2023) SCATTARREGGIA, NICOLAORGNONI, ANDREASILVA MOURA PINHO, RUI JORGECALVI, GIAN MICHELE
Numerical dynamic characterisation of concrete bridge stays
(2023) ORGNONI, ANDREASILVA MOURA PINHO, RUI JORGECALVI, GIAN MICHELESCATTARREGGIA, NICOLA
Damage model for underground tunnels to evaluate vulnerability and seismic risk
(2022) ANDREOTTI, GUIDOCALVI, GIAN MICHELE