
Dal 21 al 26 luglio, l’Akademie Meran ospita la nona edizione di ScienzaNuova – Le forme dell’esperire, seminario permanente dedicato ai concetti fondamentali della scienza, dove il metodo sperimentale viene esplorato tra possibilità e necessità.
📌 Tra i protagonisti dell’edizione 2025, anche il Prof. Andrea Moro, linguista e neuroscienziato della Scuola IUSS di Pavia, che interverrà con una relazione dal titolo:
👉 “Le grammatiche umide: cosa possiamo misurare nel cervello riguardo il linguaggio (e oltre)”
Un viaggio affascinante tra linguistica teorica e neuroscienze, per indagare come le strutture grammaticali si riflettano – e si misurino – nell’attività cerebrale.
Con lui, un panel multidisciplinare che comprende filosofi, fisici, epistemologi e studiosi della tecnica, tra cui Margherita Arcangeli, Maria Bondani, Angelo Bassi, Achille Varzi, Federico Laudisa e molti altri.
🔗 Scopri di più su ScienzaNuova: [inserire link al sito ufficiale]
#ScienzaNuova2025 #AndreaMoro #IUSS #linguaggio #neuroscienze #filosofiadellascienza
ScienzaNuova 2025
LE FORME DELL’ESPERIRE
Il metodo sperimentale tra possibilità e necessità
9ª edizione del seminario permanente di ricerca e sperimentazione sui concetti fondamentali delle scienze
21-26 luglio 2025, Akademie Meran
Vieri Mastropietro
Modelli, teorie, teoremi ed esperimenti
Margherita Arcangeli
Esperimenti mentali e metodologia filosofica
Maria Bondani e Angelo Bassi
Metafisica sperimentale: il caso delle disuguaglianze di Bell
Andrea Moro
Le grammatiche umide: cosa possiamo misurare nel cervello riguardo il linguaggio (e oltre)
Federico Laudisa
L’esperimento tra modello, teoria e mondo: una mediazione complessa
Ivana Bianchi
Fenomenologia sperimentale
Giovanni Chesi e Marco Erba
Gli scopi e la potenza della pratica scientifica
Ivo De Gennaro e Gino Zaccaria
Tecnicità I. La scienza, l’esperimento e le “due nature”
Achille Varzi
Tecnicità I. “Due nature”?
Maurizio Borghi
Tecnicità II. Società, politica, policy