Salta al contenuto principale
03.03
Immagine
LOCANDINA SETTIMANA DEL CERVELLO
Settimana del Cervello 2022
Esposizione data
14- 20 marzo 2022
Sede evento
Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico IRCCS "Fondazione Mondino" (Laboratorio IUSS-Mondino)
Ora evento
14:30
Paragrafo
Testo

Dal 14 al 20 marzo si celebra la 27a campagna annuale della “Settimana del Cervello”, un’iniziativa organizzata a livello mondiale coordinata dalla European Dana Alliance for the Brain and the Dana Alliance for Brain Initiatives (USA).
Centinaia di manifestazioni in tutto il mondo presentano i risultati più interessanti della ricerca scientifica sul cervello e vengono organizzate iniziative di tipo divulgativo.Nell'ambito delle iniziative dedicate alla Settimana del Cervello  l'Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico IRCCS "Fondazione Mondino" (Laboratorio IUSS-Mondino), in collaborazione con il Centro ICon della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, la Società Italiana di Neuroscienze (SINS) la Società Italiana di Neurologia (SIN) organizza a Pavia venerdì 18 marzo una videoconferenza su "Le nuove sfide della ricerca clinica biomedica nell'era post-covid".

LE NUOVE SFIDE DELLA RICERCA CLINICA BIOMEDICA NELL’ERA POST-COVID

OPEN SCIENCE NETWORKS, RIPRODUCIBILITÀ E REPLICABILITÀ DEI DATI,
REPUTAZIONE SCIENTIFICA E ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Venerdì 18 marzo 2022 Videoconferenza

Le recenti innovazioni tecnologiche e digitali hanno comportato un ingente cambiamento dei processi lavorativi legati alla ricerca in ambito biomedico a livello del singolo ricercatore e del team di ricerca. Una buona capacità di utilizzo degli
strumenti digitali (es. software per cercare, raccogliere, trasformare e controllare i dati biomedici) è divenuta requisito essenziale per chiunque operi nel settore della ricerca. L’avvento dei social network ha accorciato il tempo di diffusione dei risultati della ricerca e amplificato la discussione critica, creando una nuova modalità di valutazione della reputazione scientifica del ricercatore e dell’impatto del prodotto della ricerca sulla società. Parallelamente, l’avvento rivoluzionario
delle scienze omiche e delle metodiche di intelligenza artificiale ha offerto un’opportunità unica per indagare fenomeni complessi mirando a una medicina individualizzata. In questa prospettiva, la creazione di reti di collaborazioni multicentriche che condividano ampi database contenenti informazioni multimodali (big data) è di fondamentale importanza per garantire solidità e riproducibilità dei dati. Il presente Workshop ha lo scopo di offrire una visione di insieme sulle nuove sfide della ricerca in ambito biomedico applicata allo studio delle neuroscienze, nell’ottica di fornire spunti utili atti a ottimizzare i percorsi di ricerca e il contesto lavorativo dei partecipanti.


PROGRAMMA
Moderatori
Chiara Cerami (Pavia)
Alessandra Dodich (Rovereto)


14.30 I ntroduzione ai lavori
Chiara Cerami  - IRCCS Fondazione Mondino e IUSS,Pavia
Alessandra Dodich - Università di Trento, Rovereto


14.40 Open research, opportunità multiverso e riproducibilità dei dati
Carlo Miniussi - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello,Università di Trento, Rovereto

15.20 Alfabetizzazione digitale del professionista sanitario in Italia e nel mondo
Luigi Lavorgna - Clinica Neurologica I, A.O. Universitaria, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli


16.00 Pausa


16.10 Costruire una reputazione scientifica nell’era dei social network
Vittorio Iacovella - Centro Interdipartimentale Mente-Cervello,Università di Trento, Rovereto

16.50 Open science networks multinazionali: mito o realtà?
Valerio Capraro - Middlesex University, Londra

17.30 Conclusione dei lavori

Ulteriori info: https://brainawareness.org
www.mondino.it/formazione-e-universita/eventi/
www.brainawareness.org/calendar/?_sfm_city=Pavia

L’iscrizione online è obbligatoria e gratuita all’indirizzo: http://corsi.mondino.it/corsi_list.php
Sarà inviato tramite e-mail il link per partecipare alla Video Conferenza (Google Meet).

Indipendentemente dai crediti formativi, al termine dell’incontro, sarà possibile richiedere il certificato di frequenza.
Accreditamento ECM-CPD