2025 - IMPORTANTE COMUNICAZIONE su fondi PNRR: un recente aggiornamento normativo da parte del Ministero, recepito in data 29 gennaio 2025 dal Senato Accademico, comporta l’incompatibilità tra alcune tipologie di borsa di Dottorato finanziate con fondi PNRR e ulteriori assegnazioni di fondi di natura comunitaria (si veda il riepilogo). In base alla tipologia di finanziamento della propria borsa di dottorato, non sempre, partecipando a bandi di mobilità internazionale, inclusi i programmi Erasmus+, è possibile ottenere finanziamenti. Di seguito trovate un riepilogo:
Tipologie di borsa incompatibili con altri finanziamenti europei, questi i Decreti Ministeriali di riferimento: D.M. 351/2022 (Ciclo 38); D.M. 118/2023 (Ciclo 39); D.M. 629/2024 (Ciclo 40);
Tipologie di borsa compatibili - necessaria una verifica della natura dei fondi con l'impresa/ente cofinanziatrice, questi i Decreti Ministeriali di riferimento: D.M. 352/2022 (Ciclo 38); D.M. 117/2023 (Ciclo 39); D.M. 630/2024 (Ciclo 40);
*************************************************************************************************************
Erasmus + è il Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027.
All’interno del Programma assumono ruoli centrali alcuni temi chiave quali l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale e la promozione della partecipazione alla vita democratica da parte delle generazioni più giovani.
Le allieve e gli allievi dei Corsi Ordinari, dei corsi di dottorato, le studentesse e gli studenti dei corsi di Laurea Magistrale in convenzione IUSS-Unipv, possono richiedere un contributo finanziario per intraprendere un'esperienza di tirocinio Erasmus+ all'estero. Il contributo mensile dipende dalla destinazione del Paese.
Di seguito le Linee Guida utili per richiedere e svolgere un periodo di tirocinio all'estero.
N.B.: ATTUALMENTE I FONDI PER MOBILITA' "TRAINEESHIP" SONO ESAURITI.
Chi può partecipare al bando Traineeship - Call 2024
- gli allievi e le allieve dei Corsi Ordinari;
- gli allievi e le allieve dei Corsi di dottorato;
- gli studenti e le studentesse dei Corsi di laurea magistrale in convenzione con l’Università degli studi di Pavia;
alle seguenti condizioni:
- che siano regolarmente iscritti o diplomati entro 12 mesi dal conseguimento del titolo di laurea;
- che siano selezionati prima della data di conseguimento del titolo (durante il periodo di tirocinio non è consentito conseguire il titolo);
- che non abbiano utilizzato tutti i mesi di mobilità previsti per il proprio ciclo di studio (con o senza borsa);
- che non stiano beneficiando per lo stesso periodo di un contributo comunitario previsto da altri programmi.
Chi può partecipare al bando Traineeship - Call 2023
- gli allievi e le allieve dei Corsi Ordinari;
- gli allievi e le allieve dei Corsi di dottorato;
- gli studenti e le studentesse dei Corsi di laurea magistrale in convenzione con l’Università degli studi di Pavia;
alle seguenti condizioni:
- che siano regolarmente iscritti o diplomati entro 12 mesi dal conseguimento del titolo di laurea;
- che siano selezionati prima della data di conseguimento del titolo (durante il periodo di tirocinio non è consentito conseguire il titolo);
- che non abbiano utilizzato tutti i mesi di mobilità previsti per il proprio ciclo di studio (con o senza borsa);
- che non stiano beneficiando per lo stesso periodo di un contributo comunitario previsto da altri programmi.
ATTENZIONE: si segnala che la Call 2022 resta attiva solo per le richieste di mobilità verso paesi EU - art. 3 del Bando.
Prima di candidarsi alla selezione è necessario leggere attentamente il bando e i suoi allegati e verificare di essere in possesso dei requisiti di partecipazione.
Le scadenze per la presentazione delle domande di candidatura della CALL 2022 sono:
- 31-01-2023 (chiusa)
- 30-05-2023 (chiusa)
- 31-10-2023 (attiva solo per le richieste di mobilità EU - art. 3 del Bando)
ATTENZIONE: la mobilità dovrà concludersi entro il 31/07/2024.
Successivamente all’ultima scadenza, la presentazione delle domande di candidatura sarà “a sportello”, ovvero le domande saranno registrate e valutate in base all'ordine cronologico di presentazione e le risorse assegnate ai progetti valutati positivamente sulla base dell'ordine cronologico di presentazione e della data di inizio del periodo di mobilità, fino a esaurimento dei fondi disponibili.
COME CANDIDARSI:
- Compilare la domanda di partecipazione attraverso il form online.
Allegare alla domanda di partecipazione online la seguente documentazione:
- modulo di descrizione del progetto di tirocinio sottoscritto dal candidato e dal relatore locale - Allegato A
- auto-certificazione degli esami sostenuti presso la Scuola IUSS scaricabile da ESSE3 (solo per le allieve e gli allievi dei Corsi Ordinari);
- auto-certificazione degli esami sostenuti presso l’Università degli Studi di Pavia (solo per le allieve e gli allievi dei Corsi Ordinari e per studenti e studentesse delle Lauree magistrali);
- lettera del docente supervisore (solo per gli allievi e le allieve dei Corsi di dottorato);
- auto-certificazione del voto del titolo di studio che ha permesso l’ammissione al corso di dottorato (solo per gli allievi e le allieve dei Corsi di dottorato);
- auto-certificazione del voto di laurea triennale (solo per studenti e studentesse delle Lauree magistrali);
- dichiarazione di assunzione del rischio ed esonero di responsabilità
- accettazione da parte del supervisor straniero o dell’università ospitante (è sufficiente un’approvazione via email).
ATTENZIONE: prima di inviare la domanda, verificare che i dati inseriti siano corretti.
Documenti
Documento
Bando_ERASMUS+studenti_tirocinio IUSS_call 2022.pdf
Documento
Allegato A_ Progetto di tirocino_ERASMUS+_student_Call_2022.docx
Documento
Dichiarazione-di-assunzione-del-rischio-ed-esonero-di-responsabilita_Call_2022.docx
Documento
Autoceritificazione_Erasmus+_Allievi_CO_Call_2022.doc
Documento