
LEGGERE INSIEME: grandi opere letterarie tra linguaggio e significato
Scuola Universitaria Superiore IUSS, Sala del Camino, Palazzo Broletto
Piazza della Vittoria 15, Pavia
Un ciclo di incontri aperti a studenti e cittadinanza.
Ritrovare il piacere della lettura condivisa e il significato profondo di alcuni testi che hanno segnato la storia della letteratura italiana. È questo l’obiettivo del ciclo di conferenze “Leggere insieme: grandi opere letterarie tra linguaggio e significato”. Quattro diversi incontri che prevedono la lettura ad alta voce di brani selezionati da grandi opere della tradizione letteraria italiana – dalle origini fino al Novecento – accompagnata da un commento linguistico e contenutistico a cura di docenti universitari che offriranno chiavi di lettura non convenzionali per riscoprire il valore attuale e universale di questi testi.
Mercoledì 14 Maggio 2025 dalle 18.00 alle 19.30
Partire dalla fine. Leggere la 'Commedia' dall'ultimo canto.
Prof. Mirko Volpi, Università di Pavia
Mercoledì 4 Giugno 2025 dalle 18:00 alle 19.30
Io sono vivo e non concludo. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello
Prof. Federico Francucci, Università di Pavia
Mercoledì 25 Giugno 2025 dalle 21:00 alle 22:30
Conciossiacosaché i classici vanno letti nella loro lingua
Prof. Giuseppe Antonelli, Università di Pavia
Mercoledì 2 Luglio 2025 dalle 18:00 alle 19:30
Il soave sorriso di Lucia e il silenzio di Dio: Manzoni ironico e tragico
Prof. Raffaello Palumbo Mosca, Università di Torino
Tutti gli incontri saranno in presenza. Per chi non potesse partecipare è prevista una diretta streaming al link: https://iusspavia.zoom.us/my/br.saladelcamino
Contatti: terzamissione@iusspavia.it; matteo.greco@iusspavia.it