La legge italiana sull'immigrazione prevede che i cittadini non appartenenti all'Unione Europea che intendono soggiornare in Italia per più di tre mesi, devono richiedere il permesso di soggiorno, entro 8 giorni dal loro ingresso in Italia.
Gli interessati devono presentare la domanda per il rilascio del permesso di soggiorno presso qualsiasi ufficio postale in cui sia presente lo “Sportello Amico” dove è possibile ritirare il kit per la sottoscrizione della domanda.
Per trovare l’ufficio sportello amico più vicino a te visita il seguente link.
Per avere assistenza nella compilazione, ci si può rivolgere ai patronati presenti nella città di Pavia. Il servizio è gratuito.
I documenti richiesti per la presentazione della domanda sono:
- fotocopia del passaporto con i dati personali, della pagina del visto e di tutte le pagine con altri visti e timbri d’ingresso in Italia e altri paesi vistati;
- fotocopia del Codice Fiscale;
- fotocopia della lettera di accettazione della Scuola IUSS in cui sia specificato il corso a cui si è iscritti, timbrata dalla rappresentanza Diplomatica/Consolare italiana all'atto del rilascio del visto di ingresso;
- una marca da bollo da 16 euro (da acquistare in rivendita tabacchi e valori bollati);
- fotocopia della documentazione attestante la disponibilità di adeguate risorse finanziarie per il periodo della durata del permesso di soggiorno; chi ha una borsa di studio, copia della lettera fornita dalla Scuola IUSS con i dettagli della borsa di studio;
- assicurazione medica;
- dichiarazione di alloggio (del Collegio Universitario oppure contratto di affitto regolarmente registrato).
Dopo aver compilato la domanda con l’assistenza fornita dai patronati, dovrà essere consegnata personalmente presso un ufficio postale in cui sia presente lo “Sportello Amico”, entro massimo 8 giorni lavorativi dall’ingresso in Italia. Le spese postali per la pratica ammontano a 30,00 euro per spedire il kit postale tramite raccomandata assicurata più 70,46 euro per il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno elettronico (il bollettino si trova nel kit) con una durata superiore a tre mesi e fino a un anno.
Al momento della presentazione della domanda allo sportello delle Poste Italiane, l'operatore delle Poste consegnerà la ricevuta della raccomandata che verrà inviata all' Ufficio Immigrazione.
La ricevuta che viene rilasciata contiene USER ID e PASSWORD.
È obbligatorio avere sempre con sé la ricevuta postale del permesso di soggiorno (o una copia di esso) e il passaporto finché non si riceverà il permesso di soggiorno elettronico.
L’Ufficio Postale comunicherà, attraverso il rilascio cartaceo dell’appuntamento, anche la data della convocazione che avrai presso la Questura - Ufficio Immigrazione per il foto-segnalamento (rilevazione delle impronte digitali) e l’eventuale integrazione di alcuni documenti (occorrerà portare 4 foto identiche formato passaporto e i documenti originali, le cui copie sono state inserite nel kit).
Il giorno del foto-segnalamento si riceverà e dovrà essere firmato "l'accordo di integrazione”: con la sottoscrizione dell'accordo, lo straniero si impegna a raggiungere specifici obiettivi di integrazione da conseguire nel periodo di validità del permesso di soggiorno:
Con la firma dell'accordo, vengono assegnati allo straniero 16 crediti iniziali.
La conferma di questi 16 crediti avviene a seguito della frequenza ad una sessione gratuita di formazione civica e di informazione sulla vita in Italia, che avrà una durata variabile da 5 a 10 ore, che si tiene presso gli Sportelli Unici per l'immigrazione delle Prefetture. La mancata partecipazione alla sessione di formazione darà luogo alla perdita di 15 dei 16 crediti assegnati.
L'accordo prevede poi che entro due anni lo straniero raggiunga la quota di 30 crediti. I crediti possono essere conseguiti attraverso l'acquisizione di determinate conoscenze (lingua italiana, cultura civica e vita civile in Italia) e lo, svolgimento di determinate attività, come per esempio:
- Conoscenza della lingua italiana (24 crediti);
- Conoscenza della cultura civica e civile in Italia;
- Formazione professionale;
- Titoli di studio;
- Iscrizione al Servizio sanitario nazionale e scelta di un medico di base;
- Stipula di un contratto di locazione o certificazione dell'accensione di un mutuo per l' acquisto di un immobile ad uso abitativo;
- Svolgimento di attività economico-imprenditoriali, ecc.
I crediti maturati si possono perdere nei seguenti casi:
- sentenze penali di condanna;
- applicazione anche non definitiva di misure di sicurezza personali;
- irrogazione definitiva di sanzioni pecuniarie di importo non inferiore a 10 mila euro, in relazione a illeciti amministrativi e tributari.
Sarà possibile anche verificare lo status del proprio permesso di soggiorno utilizzando la USER ID e la PASSWORD (senza il trattino) visitando il sito www.portaleimmigrazione.it
(nell’Area riservata stranieri inserire la password e user ID); un altro sito su cui è possibile effettuare questa verifica è il portale delle Questure italiane (inserire nello spazio bianco la password sempre senza il trattino).
Coloro che hanno doppia cittadinanza (Italiana o Europea / Extra europea) non devono richiedere il permesso di soggiorno.
Cittadini europei
Se sei cittadino EU puoi soggiornare nel nostro Paese fino a 3 mesi senza alcuna formalità, purché tu abbia un documento d'identità valido per l'espatrio. Trascorsi 3 mesi dall'ingresso è necessario iscriversi all’Ufficio Anagrafe del Comune della città in cui vivi.
Per registrarti devi portare con te:
- passaporto o carta d’identità;
- autocertificazione che attesti l’iscrizione all’Università;
- fotocopia della documentazione che attesta la disponibilità di adeguate risorse finanziarie (circa 5.400 Euro), ad esempio la certificazione del possesso di una borsa di studio o del conto corrente;
- copia della ricevuta di pagamento dell’assicurazione sanitaria.