Skip to main content
06.11
Immagine
Andrea Moro
CLiC-it · Conferenza italiana di Linguistica Computazionale
Esposizione data
13 Novembre 2019
Paragrafo
Testo

Il Dipartimento di Informatica all'interno del Campus Universitario di Bari accoglie la sesta Conferenza Italiana di Linguistica Computazionale. il Prof. Andrea Moro interviene al forum di riferimento per la ricerca sulla linguistica computazionale della comunità italiana.

 

 

La conferenza Italiana di Linguistica Computazionale copre tutti gli aspetti legati al Trattamento Automatico della Lingua, sia scritta che parlata, con un approccio inclusivo. Nella convinzione che la complessità dei fenomeni linguistici ha bisogno di competenze interdisciplinari, CLiC-it intende riunire ricercatori di discipline affini come la linguistica computazionale, la linguistica, le scienze cognitive, l’apprendimento automatico, l’informatica, la rappresentazione della conoscenza,  e l’informatica per le scienze umane.

 Il prof. Andrea Moro, Professore Ordinario di Linguistica Generale, Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia interviene il 13 Novembre 2019 con una relazione dal titolo "Impossible languages and the architecture of human grammars".

Every human language meets a set of formal principles such as recursion. Are the boundaries of Babel cultural, conventional, accidental or neurobiological? By testing the brain’s network activations to the acquisition of artificial “impossible languages” with neuroimaging techniques it has been possible to provide strong evidence in favor of a neurobiological explanation. Along with network activations, the first experiments at deciphering the neuronal electro­physio­logical code underlying language are illustrated, in particular those recording the “sound of thoughts” in inner speech.

Andrea Moro (1962) è professore ordinario di linguistica generale e Rettore Vicario presso la Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia, dove ha fondato e ha diretto per sei anni il centro di ricerca in Neurocognizione, Epistemologia e Sintassi Teorica (NEtS). Studia la teoria della sintassi delle lingue umane e il rapporto tra linguaggio e cervello sia con tecniche di neuroimmagini che elettrofisiologiche. È stato per un decennio professore ordinario presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e professore associato presso l’Università di Bologna. Varie volte visiting scientist presso il MIT e la Harvard University, ha tenuto corsi e seminari in Europa e negli Stati Uniti. Laureato a Pavia in lettere classiche, studente Fulbright negli Stati Uniti, ha conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica presso il consorzio di Padova e il "Diplôme d'études supérieures en théorie de la syntaxe et syntaxe comparative" presso l’Université de Genève.