
La Summer School Netval affronterà il tema della student entrepreneurship alla luce della crescita continua di interesse e azioni a supporto delle start up innovative ma anche e soprattutto alla crescita del fenomeno a livello internazionale. L’argomento apre necessariamente al ruolo e posizionamento delle università in merito all’entrepreneurial education, come azione di base e non necessariamente collegata al risultato di creazione di una nuova impresa start up.
La Summer School Netval tratterà le strategie, le iniziative, i modelli organizzativi e strumenti messe in campo dal sistema universitario nazionale, ascoltando testimonianze di carattere politico e gestionale partecipando attivamente a brevi gruppi di lavoro.
La Summer School si svolgerà in modalità telematica, sulla piattaforma Microsoft Teams.
Ai partecipanti sarà fornito il link di accesso poco prima dell'evento.
Per maggiori informazioni: https://netval.it/
PROGRAMMA PRELIMINARE
Giovedì 10 settembre 2020
9.30-10.00 - caffè virtuale e presentazione dei partecipanti
10.00-10.20 - Giuseppe CONTI (Netval e Università di Bologna) - Introduzione alla Summer School
10.20-11.00 - Maria Chiara DI GUARDO (Netval e Università di Cagliari) - Formare gli studenti all’imprenditorialità: perché e come
11.00 -11.15 - caffè virtuale
11.15-12.45 - Esperienze di formazione degli studenti all’imprenditorialità in università italiane
- Cristiano PIANI (Università di Trieste)
- Enrico GASTALDI (Università di Torino)
- Francesco MELONI (Università di Sassari)
- Relatore in attesa di conferma
12.45-13.00 - domande, risposte, conclusioni della mattinata
13.00-14.15 - pausa pranzo
14.15-14.45 - Michela LOI (Università di Cagliari) - Una proposta concreta per misurare l’efficacia dei modelli di formazione all’imprenditorialità degli studenti
14.45-15.00 - presentazione e lancio dei gruppi di lavoro
Gruppo A: i percorsi di formazione all’imprenditorialità contenuti e metodi (design thiking, lean..) e organizzazione, dalle soft skills alle academy
Gruppo B: i regolamenti per l’imprenditorialità studentesca
Gruppo C: iniziative e servizi a supporto dell’imprenditorialità studentesca
15.00-17.00 - Gruppi di lavoro sui temi della formazione all’imprenditorialità degli studenti
17.00-17.30 - Presentazione del libro di Tom HOCKADAY
17.30-18.00 - riflessioni a conclusione della prima giornata
***************************
Venerdì 11 settembre 2020
8.30-9.00 - caffè virtuale
9.00-10.00 - Andrea PICCALUGA (Netval e Scuola Superiore Sant’Anna) - L’imprenditorialità degli studenti in un contesto di trasferimento tecnologico in evoluzione. Cosa attenderci? Come procedere?
10.00-10.30 - I numeri italiani dell’imprenditorialità studentesca in Italia
10.30-10.45 - caffè virtuale
10.45-12.00 - Ascoltiamo gli studenti imprenditori. Testimonianze di studenti imprenditori.
12.00-13.00 - Rifinitura dei lavori di gruppo
13.00-14.15 - pausa pranzo
14.15-16.00 - Presentazioni dei gruppi di lavoro (6)
16.00-16.30 - Giuseppe CONTI e Andrea PICCALUGA (Netval) - Conclusioni
Data di pubblicazione 07-08-2020