
Dal 4 all’8 luglio corsi per 42 giovani studenti del penultimo anno delle superiori. Ospite d’eccezione il dott. Pierdante Piccioni, il medico che ha ispirato la serie televisiva RAI “Doc Nelle tue mani”.
Pavia - Convergenze parallele tra la neurolinguistica, i cambiamenti climatici, la salute, l’economia circolare, la politica internazionale, la filosofia, le neuroscienze, la sismica, l’innovazione, lo spazio e il tempo, il cielo e la terra. Temi d’attualità e di suggestione per l’edizione 2022 della Scuola di orientamento universitario, promossa dalla federazione di Scuole universitarie superiori Iuss di Pavia, Sant’Anna e Normale di Pisa che da lunedì 4 a venerdì 8 luglio chiama a raccolta a Palazzo Broletto di Pavia, sede dell’ateneo lombardo, 42 studenti selezionati provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Dopo l’avvio del primo dei tre corsi della scuola di orientamento universitario, tenutosi al Sant’Anna di Pisa e il secondo della Normale di Pisa, tocca ora a Pavia accogliere dal 4 all’8 luglio i giovanissimi talenti scelti durante un processo di selezione svolto ad aprile scorso dalla federazione delle scuole universitarie superiori in collaborazione con le scuole secondarie superiori. Le attività del corso sono state studiate per offrire ai giovani conoscenze, riflessioni e strumenti per orientarsi in modo consapevole alla scelta del percorso di studi universitari e saranno aperte online anche ai 600 candidati che hanno partecipato alla selezione.
Alle lezioni frontali si abbinano le tavole rotonde e i laboratori di didattica orientante, in cui gli studenti e le studentesse saranno parte attiva durante i momenti di dibattito con docenti, esperti ed esperte di diversi ambiti disciplinari e professionali, a cui seguiranno i momenti di confronto con ricercatori, ricercatrici, allievi e allieve nello spirito di approfondimento e di massima apertura a un’esperienza che ha l’obiettivo di incuriosire, affascinare e coinvolgere.
Ad aprire i lavori i saluti istituzionali e la presentazione del corso di orientamento illustrato da Andrea Tiengo, Delegato per l’Orientamento della Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia e docente di Astronomia e Astrofisica.
Seguirà la testimonianza dell’ospite d’eccezione, dott. Pierdante Piccioni, il medico che ha ispirato la serie televisiva “Doc” che parlerà ai ragazzi della propria esperienza di vita con un intervento intitolato “Perdenti di successo”. Una storia raccontata dal medico all’interno del libro “Meno dodici. Perdere la memoria e riconquistarla: la mia lotta per ricostruire gli anni e la vita che ho dimenticato”.
Nel tardo pomeriggio l’appuntamento atteso ed emozionante con la consegna dei diplomi di licenza 2021-22 agli allievi dei corsi ordinari della Scuola Iuss di Pavia.
Le lezioni in programma
Alle tre settimane della Scuola di orientamento universitario organizzate dalla federazione partecipano docenti, ricercatori, professionisti, esperti e allievi ‘ambasciatori’ degli ambiti di studio e di ricerca delle tre scuole universitari superiori federate. Diversi i temi d’attualità che occuperanno le lezioni frontali, le tavole rotonde e i laboratori in cui si articola la settimana pavese: dai cambiamenti climatici alla sostenibilità, dalla transizione ecologica all’economia circolare, dall’ingegneria sismica alla tecnologia, dalla robotica alla realtà virtuale, dalla neurolinguistica alle neuroscienze, dalla salute alla filosofia, dalla politica internazionale ai big data, dallo spazio alla terra.
La settimana si chiuderà con la consegna del Premio Luigi Orsenigo, in memoria del professore ordinario di Economia dell’innovazione allo Iuss dal 2011 al 2018, ed il suo fondamentale contributo per la nascita dei corsi di orientamento federati.
Il premio consiste in quattro buoni per l’acquisto di libri e musica, due grandi passioni del Prof. Orsenigo, e viene attribuito alle migliori frasi, accompagnate da un’immagine, composte dagli studenti e dalle studentesse partecipanti per rappresentare il senso ed esprimere la propria impressione sull’esperienza vissuta nelle giornate di orientamento. Tutte le frasi vengono immediatamente pubblicate su Instagram con l’hashtag #scuoladiorientamento2022: considerando anche le edizioni degli anni precedenti, identificate con #scuoladiorientamento2018, #scuoladiorientamento2019 e #scuoladiorientamento2020 #scuoladiorientamento2021, in archivio sono già visibili oltre 500 frasi, che esprimono la sensibilità, la fantasia e la maturità delle giovani studentesse e studenti che hanno preso parte alle ultime edizioni delle Scuole di Orientamento Universitario.
“La dedizione e l’entusiasmo che il prof. Orsenigo ha riversato fin dall’inizio in questo progetto, l’attenzione umana che lo contraddistingueva, hanno lasciato un segno indelebile in questa iniziativa di orientamento”, sono le parole di affetto del Comitato scientifico della Scuola di orientamento universitario. “Ai partecipanti ai corsi sarà destinato il premio che, insieme alla famiglia, abbiamo istituito in sua memoria”, fanno sapere. “Daremo la parola ai partecipanti e al racconto della loro esperienza: l’entusiasmo degli studenti dei corsi di orientamento, la freschezza, la spontaneità e la loro profondità lo appassionavano ogni anno e saranno il modo migliore per averlo con noi anche quest’anno”, è la chiosa commossa del Comitato.