DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ DEL LABORATORIO
Il laboratorio comprende da un High Performance Computer (HPC) costituito da 8 nodi CPU ognuno da 64 cores e 1 terabyte (TB) di memoria RAM, oltre a 2 nodi GPU costituiti da 4 schede Nvidia A100 per un totale di 6912 CUDA Cores e una memoria di 80GB a 1935 GBps. Lo HPC ha poi due sistemi di memoria, una a caldo (scratch) e una a freddo (NFS), ognuna da 700 TB.
Il laboratorio SIFÀ-IUSS consente di svolgere calcoli complessi che non potrebbero essere tollerati da un normale computer. SIFÀ-IUSS amplia quindi gli orizzonti delle ricerche sviluppate allo IUSS fornendo uno strumento che poche università italiane possiedono in questo momento. Il laboratorio è correntemente utilizzato da 9 gruppi di ricerca dello IUSS (CAELUS, CARISMA, CIRTA, CORDA, FLOWLAB, ICoN, NepLab, NetS, ROSE), dalle/dai dottorande/i del Dottorato Nazionale in “Sustainable Development and Climate change” (SDC), anche dislocate/i in altre sedi, e da EUCENTRE che ospita la struttura. Al momento, risulta che ad utilizzare le risorse del laboratorio siano 68 utenti suddivisi in 20 progetti di ricerca.
SEDE DEL LABORATORIO
Il laboratorio è sito presso la Fondazione EUCENTRE, Via Adolfo Ferrata, 1, 27100 Pavia (PV)
NOMINATIVI DEL PERSONALE AFFERENTE AL LABORATORIO
L’utilizzo del laboratorio è aperto a tutto il personale della Scuola che ne faccia richiesta così come a tutte le/i i dottorande/i IUSS inclusi quelli del Dottorato Nazionale in “Sustainable Development and Climate change” (SDC) dislocate/i in altre sedi.
La gestione del laboratorio è invece affidata alla Dr. Giorgia Fosser, Direttrice del laboratorio, e al Prof. Mario Martina per la parte scientifica e a Claudio Rolandi per quella tecnica.
E' disponibile il Regolamento del Laboratorio in italiano e nella versione inglese.