Skip to main content
Immagine
La Milanesiana 2021
La Milanesiana torna al Collegio Borromeo con tre appuntamenti dedicati al tema del "progresso"
Data
Fri, 02/07/2021
Paragrafo
Testo

La Milanesiana 2021, rassegna culturale ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, giunta alla sua ventiduesima edizione, torna al Collegio Borromeo con una serie di appuntamenti dedicati al tema del "progresso". La tappa pavese della Milanesiana, dal 9 all'11 luglio, ospiterà nel cortile del Collegio scrittori, giornalisti e poeti: dal Nobel Wole Soyinka al vincitore del Premio Pulitzer Joby Warrick.

Venerdì 9 luglio, alle ore 20, il primo appuntamento, “La città dei vivi e la terra dei felici", organizzato in collaborazione con il Salone del Libro di Torino, sarà introdotto dal Rettore del Borromeo Alberto Lolli insieme a Elisabetta Sgarbi. Il prologo della serata, affidato al prof. Andrea Moro, neuroscienziato, scrittore e professore ordinario di Linguistica Generale della Scuola Universitaria Superiore IUSS, ricorderà Dante Alighieri e la sua lingua.
Seguiranno gli incontri con Wole Soyinka, una delle voci più importanti della letteratura africana contemporanea, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1986, e con Nicola Lagioia, scrittore (Premio Strega nel 2015) e direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino. L'evento si concluderà con il concerto del pianista jazz, esponente di spicco della world music, Omar Sosa.

Nella seconda serata, sabato 10 luglioGiulio Ferroni, critico e saggista, professore emerito della Sapienza di Roma, insieme al critico d'arte Vittorio Sgarbi, seguendo la traccia della Divina Commedia compirà un viaggio all’interno della letteratura e della storia italiane, per rileggere la parola del Sommo Poeta in un dialogo con l’attualità, attraverso la storia, l’arte, la cultura. 

"Le guerre, il progresso” sarà il tema dell'appuntamento di domenica 11 luglio con le letture di Joby Warrick, reporter per The Washington Post e due volte Premio Pulitzer, e di Ilya Kaminsky, poeta nato nell’ex Unione Sovietica, ora cittadino americano, vincitore con Repubblica sorda del National Jewish Book Award for Poetry e del Los Angeles Times Book Prize. La serata sarà accompagnata da un prologo fotografico di Oliviero Toscani sul tema dei diritti umani e dal contributo cinefotografico “Palestine-Stolen Identity” (2021), dedicato ai territori occupati della Palestina e firmato da Theo Volpatti. Al termine il concerto pianistico del musicista iraniano Ramin Bahrami

Venerdì 9 luglio 2021
Ore 20.00
Almo Collegio Borromeo, Pavia
Prologo sulla lingua di Andrea Moro
Letture di Nicola Lagioia (Premio Strega 2015)
e Wole Soyinka (Premio Nobel per la Letteratura 1986)
Concerto di Omar Sosa

Introducono
Alberto Lolli (Rettore Almo Collegio Borromeo) e Elisabetta Sgarbi

Sabato 10 luglio
Ore 21.00
DANTE, L’INFERNO E L’ITALIA
Letture illustrate di Vittorio Sgarbi e Giulio Ferroni
Concerto di Joo Cho (soprano)
Marino Nahon (pianoforte)
Interviene Francesco Micheli

Introducono
Alberto Lolli (Rettore Almo Collegio Borromeo) e Elisabetta Sgarbi 

Domenica 11 luglio
Ore 21.00 
LE GUERRE, IL PROGRESSO
“L’immaginazione”
Prologo illustrato di Oliviero Toscani
Letture di Joby Warrick (Premio Pulitzer 2016)
e Ilya Kaminsky (National Jewish Book Award 2019)
“Stolen Identity” (2021, 7′)
Contributo cinefotografico di Theo Volpatti
Concerto di Ramin Bahrami

Introducono
Alberto Lolli (Rettore Almo Collegio Borromeo) e Elisabetta Sgarbi 

 

Ingresso del pubblico gratuito fino a esaurimento posti secondo le norme Covid-19 vigenti.
La prenotazione è obbligatoria: http://www.collegioborromeo.it/it/la-milanesiana-torna-in-collegio-borromeo/
L'appuntamento sarà visibile anche in streaming su Corriere.it e sul Canale la Milanesiana. 

Logo La milanesiana