Skip to main content
Immagine
Biennale
Evoluzione della laguna di Venezia attraverso l’uso dei satelliti. IUSS alla Biennale di Architettura
Data
Sat, 15/05/2021
Paragrafo
Testo

La diciassettesima Biennale di Architettura, che aprirà dal 22 maggio a Venezia, ospiterà all’interno del padiglione Italia - Sala Sperimentazione Ricerca e Impatto- lo studio frutto di un lavoro congiunto tra Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Cnr ed Enea - pubblicato sulla rivista Sustainability - che approfondisce l'uso delle tecnologie di osservazione da remoto per la valutazione della resilienza, dei cambiamenti climatici e dell’innalzamento del livello del mare nell'area della laguna.

 

 

I ricercatori, coordinati dal Centro di Ricerca Cirta della Scuola IUSS, hanno realizzato una vera e propria “fotografia nel tempo” della laguna, una delle aree a rischio di inondazione a causa dell’innalzamento del livello del mare. La Laguna di Venezia figura infatti tra le 40 aree costiere italiane a rischio inondazione individuate dall’ENEA nel 2019. Secondo i ricercatori, in assenza di interventi di mitigazione e adattamento, entro il 2100, oltre 5.600km quadrati e più di 385 km di aree costiere italiane, rischiano di essere sommerse dal mare a causa del fenomeno dell’innalzamento del Mar Mediterraneo provocato dal riscaldamento globale.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista internazionale Sustainability con un articolo orientato alla valutazione della resilienza, dell’effetto dei cambiamenti climatici, dell’innalzamento del livello del mare e degli interventi eseguiti dall’uomo per mitigarne gli effetti e l’uso dei satelliti. La metodologia, che combina dati acquisiti da satelliti LANDSAT e misure in situ per la loro calibrazione- è stata testata su alcuni tratti delle aree della laguna, dove sono stati osservati gli effetti reciproci delle dinamiche naturali e degli interventi effettuati dall’uomo. Per studiare questi ambienti i ricercatori hanno elaborato una grande quantità di immagini attraverso un metodo che identifica i punti riconducibili ad uno stato critico e le principali variabili climatiche, ecosistemiche e morfologiche che influenzano questo comportamento. Le tendenze spazio-temporali analizzate mostrano la risposta dell'ecosistema lagunare ai fattori di stress nel tempo e nello spazio e la stima della sua in-capacità di tollerare i fattori di impatto dovuti alle forzanti antropiche e i cambiamenti climatici temi principali delle comunità resilienti, di cui la transizione ecologica inizia a tenere conto nei criteri per la sostenibilità ambientale.

"Sembrano problemi lontani da noi fino a quando non ci troviamo a dover affrontare la tematica di quali siano gli indicatori di cambiamento e quindi di stress", spiega il Prof. Andrea Taramelli, ordinario IUSS, che ha curato il data frame. "Le lagune sono infatti lembi di costa dominati da acque salmastre bassifondi e paludi ricche di vegetazione e di fauna (migratoria e non). Un ecosistema delicato, precario, ma allo stesso tempo prezioso ed in continua evoluzione in termini di sostenibilità ambientale e dove complessi processi variano nello spazio e nel tempo ed è difficile “fotografarli” ed interpretarli."

La diciassettesima Biennale di Architettura si svolge dal 22 maggio al 21 novembre, tema chiave è "How will we live together?". 

Link al Progetto del Padiglione Italia 

Link Articolo "Assessment of State Transition Dynamics of Coastal Wetlands in Northern Venice Lagoon, Italy" (Sustainability 2021, 13(8), 4102)

biennale iuss