Skip to main content
Immagine
Sou2
Scuola di Orientamento Universitario 2020: 07- 09 luglio alla Scuola IUSS
Data
Mon, 29/06/2020
Paragrafo
Testo

Scuola di Orientamento Universitario 2020

Il talento trasforma ogni sogno in prospettiva!

Al via il corso conclusivo dell'edizione 2020 della Scuola di Orientamento Universitario, organizzato dalle Scuole federate @scuolanormale @scuolasuperioresantanna @ScuolaIussPavia, che coinvolge gli studenti del penultimo anno delle scuole superiori di tutta Italia.

Per il terzo appuntamento online dal 7 al 9 luglio la Scuola IUSS ospiterà virtualmente 100 tra le studentesse e gli studenti più brillanti d'Italia.

Un percorso alla scoperta di un'esperienza di studio molto particolare che si aggiunge a quella tradizionale universitaria con l'obiettivo di valorizzare le potenzialità individuali e l'approccio critico degli allievi in un'ottica interdisciplinare.

Scopri il programma: https://bit.ly/3goP6zy

#SOU #orientamento

Nel video di @Telegranducato le prime impressioni.

https://www.youtube.com/watch?v=wsBxJGmWNYo

SOU 2020: lezioni frontali, tavole rotonde, incontri quotidiani con Allieve e Allievi Tutor, esperti e allievi “ambasciatori” degli ambiti di studio e di ricerca, Graduate Talk con Allievi neo-diplomati delle tre Scuole #SOU #orientamento.

Gli Allievi IUSS: selezionati per un elevato profilo personale e di studio e pronti a mettersi in discussione e ad affrontare con determinazione, consapevolezza e curiosità le sfide di un futuro sempre più tecnologico e sostenibile. L’offerta dei Corsi Ordinari si concentra su cicli tematici: dai cambiamenti climatici e sostenibilità, ai rischi naturali e loro mitigazione, dalle neuroscienze cognitive, alla neurolinguistica, alla filosofia della mente, dall’astronomia, all’astrofisica, con lo scopo di creare una visione integrata del mondo e consentire di affrontare con consapevolezza la complessità e le maggiori sfide del futuro.
La Scuola IUSS offre posti gratuiti di residenzialità collegiale per tutta la durata del percorso universitario, grazie al contributo congiunto per la copertura costi dei @Collegi di merito e dell’@EDISU. #SOU #orientamento.

Guarda il video di @Telegranducato sulla seconda giornata

https://www.youtube.com/watch?v=EzxMhxfkdYQ

Alla Scuola IUSS di Pavia

Orientamento online per 101 studenti brillanti delle Scuole Superiori

07-09 luglio 2020

Un percorso virtuale assieme agli Allievi e alle Allieve della Scuola IUSS di Pavia che illustreranno, dal loro punto di vista, la vita collegiale e il valore aggiunto di vivere un'esperienza universitaria molto particolare.


Quest’anno la Scuola di Orientamento Universitario promossa dalla Federazione delle Scuole Universitarie Superiori, Normale e Sant’Anna di Pisa, e IUSS di Pavia coinvolge in modalità interamente online, 270 studenti del penultimo anno delle medie superiori, 101 dei quali selezionati dalla Scuola IUSS di Pavia.

Dopo l’avvio del primo dei tre corsi della Scuola di orientamento universitario, tenutosi alla Normale di Pisa dal 23 giugno al 25 giugno, e del secondo alla Sant’Anna di Pisa, dal 30 giugno al 02 luglio, tocca ora a Pavia accogliere martedì 07 luglio alle ore 9.00, i 101 giovanissimi e brillanti studenti, provenienti da tutta Italia, selezionati per un elevato profilo personale e di studio e pronti a mettersi in discussione e ad affrontare con determinazione, consapevolezza e curiosità le sfide di un futuro sempre più tecnologico e sostenibile.

Ad aprire i lavori, martedì 07 luglio, sono i saluti istituzionali del prof. Luigi Ambrosio, Direttore della Scuola Normale di Pisa, della Prof.ssa Sabina Nuti, Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e del professor Riccardo Pietrabissa, Rettore della Scuola IUSS di Pavia, mentre il professor Andrea Tiengo, coordinatore del Progetto Orientamento dello IUSS di Pavia e docente di astronomia e astrofisica, presenta più in dettaglio il corso.

Il percorso online di orientamento universitario promosso dalla Scuola IUSS di Pavia, in programma da martedì 07 luglio a giovedì 09 luglio, prevede seminari, lezioni, tavole rotonde e laboratori tenuti dai docenti, ricercatori, esperti e allievi “ambasciatori” degli ambiti di studio e di ricerca, pensati per favorire una scelta degli studi universitari più matura e meditata, alla scoperta di un’esperienza di studio molto particolare che si aggiunge a quella tradizionale universitaria e ha come obiettivo di valorizzare le potenzialità individuali e l’approccio critico degli allievi in un’ottica interdisciplinare.

Le convergenze parallele tra scienza, letteratura, arte, ambiente e sostenibilità, gestione del rischio, salute e innovazione, politica e diritto, spazio, tempo, cielo e terra, sono i temi al centro della tre giorni, promossa dalla Scuola IUSS per l’edizione 2020.

A chiudere il programma, giovedì 09 luglio, alle ore 15.00 la lezione frontale del prof. Salvatore Veca, filosofo e Presidente dell’Advisory Board della Scuola IUSS di Pavia, con un intervento sul tema “le dimensioni della sostenibilità”.

Al termine della giornata, alle ore 16.30 la consegna del premio intitolato a Luigi Orsenigo, in memoria dell’economista della Scuola IUSS, scomparso prematuramente nel 2018, al quale si deve l’avvio dell’attività di orientamento congiunta con la Scuola Sant’Anna di Pisa, poi estesa nel 2017 alla Scuola Normale, in un progetto federativo che lo ha sempre visto impegnato in prima linea.

Al termine delle prime due giornate (martedì e mercoledì), a partire dalle 18.30 ed entro le ore 9.00 della mattina successiva, ogni studente potrà inviare tramite WhatsApp o Telegram a un’allieva tutor, un breve pensiero (al massimo 7 righe, esclusi hashtag #scuoladiorientamento2020 e nome dello studente) e un’immagine che rappresenti il senso e la propria impressione della giornata appena conclusa. La commissione giudicatrice premierà la creatività degli studenti che riusciranno a cogliere in una frase il tema e il senso dell’esperienza vissuta nelle giornate di orientamento.

 Il premio, giunto alla terza edizione, consiste in quattro buoni Feltrinelli dal valore di 50 euro spendibili per l’acquisto di libri e musica, due grandi passioni del Prof. Orsenigo.

Programma: https://bit.ly/2ZqoUh9

Info: http://www.iusspavia.it/orientamento; e-mail: orientamento@iusspavia.it


Luigi Orsenigo, è stato tra i più importanti studiosi sul piano della ricerca a livello internazionale nel campo dell’economia dell’innovazione, della dinamica industriale e dell’“economia evolutiva”. Ha sempre creduto nella missione delle scuole universitarie superiori, mirata al miglioramento della nostra società scommettendo sui giovani e spronandoli ad essere intelligentemente critici. Orsenigo è stato ordinario di Economia dell’innovazione alla IUSS dal 2011 al 2018, nonché coordinatore dei corsi ordinari, e coordinatore del dottorato in Economics in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna e nel 2015 delegato all’orientamento della Scuola IUSS.

Salvatore Veca è stato professore ordinario di Filosofia politica alla Scuola IUSS, e Prorettore Vicario allo IUSS dal 2005 al 2013. È stato Presidente della Fondazione Feltrinelli di Milano dal 1984 al 2001 e Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pavia dal 1999 al 2005. È Presidente del Comitato generale premi della Fondazione Eugenio Balzan e della Fondazione Campus di Lucca. Fa parte del Comitato di direzione della “Rivista di filosofia” e dello “European Journal of Philosophy”.