
L'Edizione 2020 si svolge completamente ONLINE nei giorni 21 e 22 ottobre 2020 con un programma articolato su due giorni:
Mercoledì 21 ottobre 2020 (Programma)
Cerimonia di inaugurazione (Link all'evento Webex)
Presentazioni aziendali in parallelo da parte delle aziende Main Sponsor
Giovedì 22 ottobre 2020
Colloqui individuali
PRESENTAZIONI AZIENDALI in parallelo da parte delle aziende Main Sponsor – LINK WEBEX
14.30 – 15.20 – FINCANTIERI
https://sssup.webex.com/sssup/j.php?MTID=m40afe226512add3516804247a6c32495
14.30 – 15.20 – MCKINSEY
https://sssup.webex.com/sssup/j.php?MTID=mbcb1a27a7df5d0abfe60c6e5ceb17c4b
15.30 – 16.20 – ENGINEERING
https://sssup.webex.com/sssup/j.php?MTID=m0a44bc50c98d0190afabd6382a5b796a
15.30 – 16.20 – GENERALI
https://sssup.webex.com/sssup/j.php?MTID=m69b01b361619690283275e5f53d74ccd
16.30 – 17.20 – BENDING SPOONS
https://sssup.webex.com/sssup/j.php?MTID=m6c730b8a83af8cafb150de00ebbdcbfe
16.30 – 17.20 – CHIESI
https://sssup.webex.com/sssup/j.php?MTID=meacd6b523e9dfe04523f00e2727bcecd
Il sito dedicato alla Job Fair www.jobfair2020.santannapisa.it prevede una sezione pubblica contenente tutte le informazioni sull’iniziativa, le relative modalità di organizzazione, i programmi delle due giornate e l’elenco delle aziende partecipanti. All'edizione di quest'anno hanno aderito numerose aziende. Eccone alcune: Accenture, Aindo, Angelini, Apparound Italia, Banca del Fucino, Bending Spoons, BonelliErede, Chiesi Farmaceutici, Cleary Gottlieb Steen & Hamilton, Cynexo, Deloitte, Enel, Engineering, European Centre for Electoral Support (ECES), Excellence Consulting, Fater, Fincantieri, Generali, Huawei Pisa RC, Ion Trading, Istituto Affari Internazionali (IAI), Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), Legance, Luxottica, Manufactures Dior, McKinsey & Company, Mediobanca, Navionics, NTT Data, Oliver Wyman, Oxfam, Portolano Cavallo, Reply, Sixth Sense, STMicroelectronics, Terna, Women in International Security Italy (WIIS) e 3DNextech.
COS'È JOB Fair?
Un gruppo selezionato di aziende leader incontra gli allievi e gli ex allievi delle sei scuole universitarie superiori italiane: è il primo job meeting dedicato ai talenti di Scuola Superiore Sant’Anna e Scuola Normale Superiore di Pisa, IUSS di Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
L’ obiettivo dell'iniziativa è creare un’occasione unica di incontro tra imprese leader e risorse umane ad altissimo potenziale, che dopo aver portato a termine percorsi formativi di eccellenza si affacciano sul mondo del lavoro, a beneficio delle aziende e, più in generale, del sistema Paese. Le sei istituzioni che partecipano a Job Fair rappresentano infatti alcune delle realtà accademiche più dinamiche e di maggior successo scientifico in Italia, tutte caratterizzate dalla forte proiezione internazionale. Esse ritengono tuttavia di fondamentale importanza creare un collegamento strutturale con le migliori imprese, in grado di valorizzare adeguatamente le competenze acquisite e contribuire allo sviluppo del tessuto imprenditoriale ed economico italiano.
REGISTRAZIONI
Dal 9 ottobre fino al 19 ottobre, entro le ore 24, studenti e alumni potranno registrarsi sulla piattaforma.
La piattaforma è aperta agli allievi / alumni delle sei Scuole di eccellenza (IUSS, SSSA, SNS, IMT di Lucca, SISSA di Trieste e GSSI de l’Aquila) che avranno la possibilità di visualizzare il profilo delle aziende registrate sulla piattaforma e richiedere quindi i colloqui ai recruiter.
Novità di quest’anno: coloro che si iscriveranno all’evento avranno l’opportunità di rimanere registrati in piattaforma per dodici mesi e di essere contattati dalle aziende per un anno intero!
Suggeriamo pertanto di curare attentamente la redazione del propiro profilo e curriculum e di mantenerlo sempre aggiornato. I primi a registrarsi avranno la possibilità di fissare il maggior numero di appuntamenti con le aziende di interesse.
MAIN SPONSOR JOB Fair 2020:
"L'iniziativa è promossa nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani"
Data di aggiornamento: 20-10-2020