Salta al contenuto principale
Immagine
Corsi ordinari di ammissione
Concorso di ammissione ai Corsi Ordinari a.a. 2021-2022 | Scopri come accedere!
Data
Lun, 31/05/2021
Paragrafo
Testo

A partire dal 7 giugno alle 12:00  è possibile presentare la domanda di partecipazione al bando di concorso per l’ammissione al primo anno del ciclo di studio unico o di primo livello (triennale) e di secondo livello (biennale) dei Corsi Ordinari della Scuola universitaria Superiore IUSS, anno accademico 2021-2022.

 

Link di candidatura: https://iusspavia.esse3.cineca.it/

 

Modalità di svolgimento delle prove per l’ammissione al primo anno del ciclo di studio unico o triennale di primo livello: link al decreto

 

 

I Corsi ordinari offrono agli Allievi percorsi formativi a carattere avanzato e interdisciplinare che arricchiscono i curricula dei corsi di laurea e di laurea magistrale seguiti all’Università di Pavia. 

Gli allievi selezionati dalla Scuola IUSS di Pavia devono infatti essere iscritti ai corsi di laurea dell'Università di Pavia, superando i test di accesso ove previsti, diventando quindi contemporaneamente Allievi della Scuola IUSS e studenti dell'Università di Pavia. 

 

L'accesso ai Corsi Ordinari della Scuola IUSS può avvenire esclusivamente previa iscrizione presso i Collegi universitari di merito legalmente riconosciuti e accreditati dal MUR (Almo Collegio Borromeo, Collegio Ghislieri, Collegio Nuovo, Collegio Santa Caterina da Siena) e presso i Collegi universitari dell'Ente per il Diritto allo Studio (EDISU) di Pavia, in particolare il Collegio Volta e Collegio Cairoli, riconosciuto come collegio di Merito.

 

Gli Allievi dei Corsi ordinari appartengono, in base al corso di laurea o di laurea magistrale frequentato presso l’Università di Pavia, a due classi accademiche: la classe di Scienze Umane e della Vita, articolata negli ambiti disciplinari di Scienze Umane e Scienze Biomediche, e la classe di Scienze, Tecnologie e Società, articolata negli ambiti disciplinari di Scienze e Tecnologie e Scienze Sociali.

 

L’offerta dei Corsi Ordinari si concentra su ambiti tematici che riflettono le peculiarità della Scuola e la capacità di attrarre risorse. Dai cambiamenti climatici e sostenibilità, ai rischi naturali e loro mitigazione, dalle neuroscienze cognitive, alla neurolinguistica, alla filosofia della mente, dall’astronomia, all’astrofisica, alle scienze sociali, con lo scopo di creare una visione integrata del mondo e consentire di affrontare con consapevolezza la complessità e le maggiori sfide del futuro.  

 

La Scuola IUSS di Pavia, insieme ai Collegi di Merito offre posti gratuiti di residenzialità collegiale per tutta la durata del percorso universitario, grazie al contributo congiunto per la copertura costi.

 

Agli allievi vincitori del posto gratuito l’Università degli Studi di Pavia riconosce l’esenzione totale dalla contribuzione universitaria per l’intera durata del corso di studi, agli altri vincitori è corrisposto un premio di studio.

 

Nel bando di concorso per l’accesso al primo anno del ciclo di studio unico o di primo livello (triennale) e di secondo livello (biennale), a.a. 2021/2022, sono previsti:

 

- n. 36 posti dei quali 16 gratuiti per il ciclo unico e di 1° livello;

- n. 8 posti dei quali 4 gratuiti per il ciclo di 2° livello.

 

 Link di candidatura: https://iusspavia.esse3.cineca.it/

 

La domanda di ammissione va presentata, esclusivamente on line, sul sito della Scuola (www.iusspavia.it) entro il termine ultimo del 27 agosto 2021, ore 12.00. 

 

Le modalità di partecipazione al concorso di ammissione e tutte le informazioni necessarie sono contenute nel BANDO, pubblicato al Bando della Scuola IUSS, e nella pagina dedicata: 
http://www.iusspavia.it/ammissione-co

 

Le prove per l'ammissione, a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, potranno svolgersi secondo una delle seguenti modalità alternative:

- prove scritte in presenza in data 1 settembre 2021
- prove orali in modalità a distanza a partire dal 1 settembre 2021

 

La partecipazione al concorso è gratuita.

 

Per maggiori informazioni scrivere a: concorsoco@iusspavia.it