La Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia fonda da sempre la sua unicità e la sua filosofia di trasmissione del sapere sull’interazione tra discipline, linguaggi, persone e mondi. Il Logo NeXus, che affianca quello ufficiale della Scuola, vuole rappresentare graficamente il carattere identitario di IUSS: una rete di connessioni e relazioni tra temi e problemi che la Scuola riconosce come distintivi e che ne caratterizzano la ricerca e la didattica.
Partendo dalla considerazione che l’essere umano e il mondo fisico sono naturalmente sistemi complessi e che la divisione del sapere tra scienze umane, sociali, naturali e tecnologie, a loro volta suddivise in un albero di sottoinsiemi disciplinari, sia una rappresentazione artificiale che distingue conoscenze di base e metodi ,ma non esiste nei problemi dell’umanità e dell’universo, si è deciso di rappresentare la Scuola IUSS con focus tematici individuati da tre parole chiave ciascuno.
Tali temi sono gli argomenti attraverso i quali la Scuola IUSS intende costruire la propria identità per essere conosciuta, riconosciuta e distinta nel futuro.
È il modo in cui l’autonomia delle attività di ricerca e di formazione trovano responsabilità nei confronti degli stakeholder (Governo, studenti e famiglie, territorio, istituzioni, imprese) e mettono in rete i partner (tessuto culturale, della ricerca, dello sviluppo).
I temi hanno una loro naturale evoluzione e potrebbero modificarsi, essere abbandonati, essere sostituiti a seguito dei cambiamenti del contesto geografico, storico, sociale, culturale e industriale.
Sono stati scelti i 5 temi identitari distintivi i primi quattro rappresentano temi di sviluppo dell’attività formativa e di ricerca, l’ultimo rappresenta un tema abilitante per le relazioni con la società e per la generazione di impatto delle azionidegli altri quattro.
Tema 1: Mente - Corpo - Linguaggi
Tema 2: Clima - Sostenibilità - Rischio
Tema 3: Complessità - Pensiero - Spiegazione
Tema 4: Spazio - Futuro - Dati
Tema 5: Innovazione - Impatto - Valore