L’attenzione al linguaggio di genere è funzionale al raggiungimento della parità nei diritti reali della persona: è un fatto politico e non linguistico e come tale deve sottostare alle opportunità della comunicazione e non della grammatica, senza tuttavia generare effetti contro¬pro¬ducenti. La ricchezza della morfologia di una lingua romanza come l’italiano, infatti, non si presta ad un uso costantemente raddoppiato di femminile e maschile che genererebbe fastidiose ridondanze, a differenza di una lingua come l’inglese dove il genere, sempre binario, è espresso solo nel sistema pronominale. Tuttavia, in punti cruciali dei testi, per esempio nell’incipit, dove la segnalazione dell’opportunità di un ruolo femminile accanto a quello maschile diventa senz’altro un arricchimento per tutti, allora l’uso dei due generi è raccomanda¬bile. In questo senso, si è deciso, conformemente ai consigli espressi dall’Accademia della Crusca [1,2], dall’Enciclopedia “Treccani”[3] dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca [4], di utilizzare il maschile inclusivo salvo in alcuni punti scelti dove ci è sembrato più opportuno che accanto alle azioni concrete e positive si affiancasse anche questo segnale linguistico: “Forse, un uso consapevole del maschile plurale come genere grammaticale non marcato, e non come prevaricazione del maschile inteso come sesso biologico (come finora è stato interpretato, e non certo ingiustificatamente), potrebbe risolvere molti problemi, e non soltanto sul piano linguistico. Ma alle parole andrebbero poi accompagnati i fatti.” (D’Achille, 2021).
- D’Achille, Paolo (2021) “Un asterisco sul genere”, Consulenza linguistica, Accademia della Crusca, 24 Settembre 2021.
- Robustelli, Cecilia (2012) “Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo”, progetto formativo “Genere e linguaggio”, promosso dal Comitato Pari Opportunità del Comune di Firenze e realizzato in collaborazione con l’Accademia della Crusca, Firenze, maggio 2012.
- Thornton, Annamaria (2021) Perché "fratelli" è usato sia come plurale di "fratello" che di "fratello" e "sorella" insieme? Perché "uomo" significa sia "individuo di sesso maschile" che "essere vivente appartenente al genere umano"?
- AA. VV. (2018) “Indicazioni per azioni positive del MIUR sui temi di genere nell’Università e nella Ricerca”, MIUR.
- Regolamento per il funzionamento degli organi
- Regolamento di funzionamento del Nucleo di Valutazione della Scuola IUSS
- Regolamento per la composizione e il funzionamento del Presidio della Qualità della Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia
- Regolamento per il funzionamento della Commissione Paritetica della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia
- Regolamento di funzionamento del Collegio di Disciplina della Scuola
- Regolamento per la costituzione ed il funzionamento del Comitato Unico di Garanzia della Scuola Universitaria Superiore IUSS
- Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari in attuazione del D.lgs. 196/2003
- Regolamento in materia di protezione dei dati personali in attuazione del Regolamento UE 2016/679 e D. Lgs 30 giugno 2016, n.196
- Regolamento per la Sicurezza e la Salute sul luogo di lavoro
- Regolamento per l'accesso agli atti
- Certificazione e Decertificazione
- Regolamento per la ripartizione del fondo “incentivi per funzioni tecniche” di cui all’art. 113 del d.lgs. 18/04/2016, n. 50
- Manuale di gestione del protocollo informatico
- Manuale di conservazione in qualità di Soggetto produttore
- Regolamento elettorale della Scuola Universitaria Superiore IUSS
- Regolamento per l'Amministrazione la Finanza e la Contabilità
- Manuale del Controllo di Gestione
- Manuale di Contabilità
- Appendice al Manuale di Contabilità
- Regolamento per spese di rappresentanza, spese per manifestazioni e convegni, spese di ospitalità e spese per commissioni
- Regolamento per il trattamento di missione
- Regolamento per la disciplina prelievi attività della Scuola e costituzione e utilizzo fondi incentivazione e premialità
- Regolamento procedimenti di acquisizione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea
- Regolamento per i Corsi ordinari della Scuola IUSS
- Linee Guida sul Plagio della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia
- Regolamento attività formative extra ambito IUSS - Collegi di Merito
- Regolamento per lo svolgimento di collaborazioni da parte degli allievi e delle allieve della Scuola IUSS
- Regolamento per i procedimenti ad Allievi e Allieve e Studenti e Studentesse della Scuola Universitaria Superiore IUSS
- Regolamento per i Corsi di dottorato della Scuola Universitaria Superiore IUSS
- Regolamento per l’utilizzo del budget di ricerca dei dottorandi e delle dottorande della Scuola IUSS
- Regolamento per il Corso PhD in Sustainable Development ancd Climate change
- Regolamento per i corsi di Laurea Magistrale, i corsi di Master e altre attività formative
- Regolamento per le attività di tutorato e di attività didattico-integrative da parte degli allievi e delle allieve
- Linee guida per la co-tutela di tesi nel Dottorato di Ricerca
- Regolamento per l'istituzione e il conferimento di borse di studio per attività di ricerca
- Regolamento per la tutela e la valorizzazione della proprietà industriale
- Regolamento per i Laboratori-Infrastrutture di ricerca e Centri di ricerca della Scuola IUSS
- Policy per L’accesso Aperto alle pubblicazioni della ricerca della Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia
- Regolamento in tema di promozione della nuova imprenditorialità, spin-off e start-up della Scuola IUSS
- Regolamento per il conferimento di contratti di ricerca ai sensi dell’art. 22 della L. 240/2010
- Regolamento per la disciplina delle procedure di chiamata dei professori di prima e seconda fascia
- Regolamento recante la disciplina per l’istituzione e la copertura di posti di Professore Straordinario
- Regolamento per la proposta di riconoscimento del titolo di Professore/ssa Emerito/a e Professore/ssa Onorario/a
- Regolamento per la chiamata di Professori ordinari e associati in servizio presso altre Università ex art. 7, co5bis, L. 240_201
- Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato ex art. 24 della L. n. 240/2010
- Regolamento per la disciplina dei ricercatori a tempo determinato in Tenure Track (RTT) ai sensi dell’art. 24 l. 240/2010
- Regolamento per l’impegno didattico dei professori e delle professoresse e dei ricercatori e delle ricercatrici IUSS
- Regolamento relativo al regime delle incompatibilità dei professori e dei ricercatori universitari a tempo pieno