
Cos’è il servizio Placement
Il Placement è un servizio offerto dalla grande maggioranza dei poli universitari italiani e si occupa della transizione dei laureati nel mercato del lavoro. L’Università si pone come intermediario tra domanda e offerta di lavoro supportando gli studenti in uscita dal percorso universitario verso l’inizio della carriera professionale. Offre ai laureati (diplomati per le Scuole ad Ordinamento Speciale) la possibilità di coniugare il percorso di studi effettuato con i profili professionali richiesti dal mercato del lavoro locale, nazionale ed internazionale. Mentre alle imprese offre la possibilità di ridurre i tempi ed i costi della ricerca del personale e indirettamente, dare un contributo alla definizione dei percorsi formativi futuri che rispondano ai reali fabbisogni professionali del mondo del lavoro.
Come funziona
La gestione delle attività di Placement è demandata ad uffici amministrativi dedicati istituiti presso gli Atenei. Poiché l’obiettivo è promuovere le possibilità di impiego in Italia e all’estero di studenti e laureati (diplomati per le Scuole ad Ordinamento Speciale) , gli strumenti messi in campo sono molteplici, ad esempio:
● la vetrina delle offerte di lavoro;
● la promozione di iniziative volte a moltiplicare le opportunità di orientamento al lavoro come Career Day, Recruiting Day e Job Meeting, durante i quali viene fatta conoscere la realtà aziendale e le eventuali posizioni aperte;
● avviare attività seminariali, tenute da esperti in Human Resources, incentrate sulla ricerca attiva del lavoro, la redazione del curriculum vitae, il colloquio di lavoro o la definizione del proprio progetto professionale;
● Organizzare tirocini destinati ai neo-laureati e colloqui individuali di orientamento in uscita;
● Gestire i rapporti con le imprese, fornire un servizio di informazione e di prima accoglienza delle richieste di lavoro e di tirocinio che pervengono dalle imprese;
● Inviare alle imprese che ne fanno richiesta le informazioni sui profili professionali dei laureati (diplomati per le Scuole ad Ordinamento Speciale) dell’Ateneo, fornire inoltre una consulenza per l’individuazione di una rosa di candidati con un profilo professionale coerente con i fabbisogni dell’impresa stessa.
A chi è rivolto e a chi rivolgersi
Possono usufruire dei servizi offerti dal Placement gli studenti, i laureandi e i neolaureati (allievi, diplomandi e diplomati per le Scuole ad Ordinamento Speciale). La maggioranza delle attività sono rivolte ai neolaureati che si affacciano al mondo del lavoro. Per avere informazioni sulle giornate di incontro con le imprese, sui seminari, su come e dove effettuare un tirocinio, ecc. è necessario rivolgersi ai referenti amministrativi presenti nelle Scuole e Classi di riferimento, in base al proprio corso di studio.
La Scuola IUSS riconosce l’importanza del proprio ruolo nel favorire l’ingresso dei propri allievi, diplomandi e diplomati nel mondo del lavoro e opera per mettere a disposizione di allievi, laureandi e laureati attività e servizi finalizzati a favorirne l’inserimento.
A tal fine destina risorse specifiche per il finanziamento di progetti dedicati al placement quali la Borsa del Placement e l’organizzazione di eventi destinati all’incontro tra aziende e allievi, anche organizzati congiuntamente con le altre Scuole Universitarie Superiori e in collaborazione con l'Associazione Alumni della Scuola.
Alcune delle attività proposte dalla Scuola IUSS nell'ambito del placement sono:
- incontro con le aziende e altri interlocutori del mercato del lavoro;
- organizzazione di colloqui anche online;
- partecipazione a percorsi di formazione;
- incontri di mentoring;
- Incontri per ottimizzazione del proprio CV;
- preparazione della lettera di presentazione.
Il ruolo di Coordinatrice del Progetto Placement è ricoperto da febbraio 2021 dalla Prof.ssa Lydia Velliscig afferente alla Classe Scienze, Tecnologie e Società.
Prof.ssa Lydia Velliscig
E-mail: lydia.velliscig@iusspavia.it
La U.O. Orientamento, servizi agli allievi e placement si occupa delle attività di Placement della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia.
Giovanna Spinelli, Responsabile ad interim
Tel: +39 0382 375835 | giovanna.spinelli@iusspavia.it
Valeria Degliantoni
Tel: +39 0382 375864 | valeria.degliantoni@iusspavia.it
E-mail placement@iusspavia.it
La U.O. Comunicazione si occupa della gestione delle attività di supporto al progetto ALUMNI.
E-mail di contatto: anna.cerniglia@iusspavia.it