Salta al contenuto principale
Inclusione
Testo

In linea con l’impegno verso un ambiente accademico inclusivo, la Scuola IUSS promuove pari opportunità e accessibilità per tutti gli studenti, indipendentemente da abilità, genere, etnia o provenienza. Offre supporto personalizzato e servizi dedicati per garantire un percorso formativo equo e valorizzare la diversità come risorsa fondamentale. La comunità accademica è un luogo di crescita e confronto, aperto e accogliente per tutti.

Agli allievi e alle allieve viene garantita pari opportunità e piena partecipazione dellalle attività attraverso l'organizzazione di servizi didattici e di supporto per agevolare lo studio e l'accesso a lezioni e strutture. IUSS collabora inoltre con AIAS ETS Milano per offrire servizi educativi personalizzati a studenti con disabilità o DSA. 
I servizi variano in base alle esigenze degli studenti, con l'obiettivo di supportare il raggiungimento dei loro obiettivi formativi e promuovere autonomia e capacità di studio. 

A CHI È DESTINATO

• Allieve e Allievi con disabilità e/o DSA iscritti alla Scuola IUSS;
• Allieve e Allievi stranieri con disabilità e/o DSA, iscritti a programmi di mobilità internazionale e temporaneamente presenti presso la Scuola IUSS.
 

A CHI RIVOLGERSI

U.O Orientamento, servizi agli allievi e placement: inclusione@iusspavia.it 

Prorettrice alle pari opportunità e disabilità: 
Giulia Mattavelli | E-mail: giulia.mattavelli@iusspavia.it

Responsabile Area Didattica, Qualità e Servizi agli Allievi: 
Giovanna Spinelli
Tel: +39 0382 375835 |  giovanna.spinelli@iusspavia.it

Responsabile Unità Organizzativa
Valeria Degliantoni 
Tel: +39 0382 375864 | valeria.degliantoni@iusspavia.it 

Personale afferente:

Camilla Castellani
Tel: 0382/375853 | camilla.castellani@iusspavia.it 

Giulia Maddalena 
Tel: 0382/375867 | giulia.maddalena@iusspavia.it    

Beatrice Vecchio
Tel: 0382/375877 | beatrice.vecchio@iusspavia.it 

MODALITÀ DI EROGAZIONE / RICHIESTA

Evasa la richiesta di attivazione del servizio di assistenza da parte di Allieva o Allievo, si procede a fissare un incontro di accoglienza con l’interessato. Al termine dell’incontro, verrà elaborato un documento personalizzato, contenente l’elenco degli strumenti compensativi e altri possibili ausili cui l’allievo/a possa accedere.

ALLEGATI UTILI