Scopri IUSS
Testo

IUSS è un Istituto pubblico di Istruzione Universitaria Superiore,  (finanziato dal MUR) che opera a fianco dell’Università di Pavia e dell’Università degli Studi di Milano (La Statale) per offrire percorsi formativi di alta qualificazione agli studenti di particolare talento, esaltandone le capacità.

E' l’unica Scuola Universitaria Superiore della Lombardia che offre i Corsi Ordinari, come già anche la Scuola Normale e la Sant’Anna di Pisa.

E' una comunità scientifica e culturale giovane che offre occasioni di arricchimento scientifico e culturale, specie in senso trasversale e interdisciplinare, con un approccio propositivo, indirizzato ad affrontare il futuro con responsabilità e fiducia, e a costruire progetti e soluzioni innovative e sostenibili.

IUSS propone ai propri allievi di diventare donne e uomini capaci di contribuire al progresso della conoscenza, in campo sia scientifico che umanistico, curandone la formazione alla ricerca e sviluppando propri programmi di ricerca.

L’approccio multidisciplinare agli studi superiori deve affiancare gli studi a contenuto formativo macrodisciplinare classico per i corsi di laurea e di laurea specialistica.  Alla Scuola IUSS questo aspetto sarà particolarmente sviluppato secondo due linee principali:

- offrire agli allievi, indipendentemente dalla loro classe di riferimento, insegnamenti che appartengano sia alla classe di Scienze, Tecnologie e Società (STS), sia alla classe di Scienze Umane e della Vita (SUV) così da educarli ad affrontare problemi complessi con una piena visione di sistema del mondo, dell’uomo e delle loro interazioni;

- offrire agli allievi percorsi strutturati e organizzati su temi specifici ancorché multidisciplinari per loro natura. I percorsi potranno essere una scelta facoltativa di carattere culturale per gli allievi dei corsi ordinari, oppure una proposta vincolante per allievi esterni provenienti da specifici corsi di studio nell’università. Nel primo caso i temi possono essere la sostenibilità nelle sue diverse declinazioni, i processi decisionali nei diversi contesti (economico, politico, industriale, sociale), la costruzione del futuro. Nel secondo caso il percorso può riguardare l’offerta formativa su temi tecnologici, di management ed etico per il medico così come su temi scientifici e tecnologici per l’economista.

Documenti