
La Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, unica in Lombardia, è un centro di eccellenza accademica pubblico e riconosciuto a livello internazionale. Fondata nel 1997 come Istituto Universitario di Studi Superiori e divenuta nel *2005 Scuola Universitaria Superiore ad ordinamento speciale, IUSS offre programmi di alta formazione e ricerca avanzata completamente gratuiti, in stretta collaborazione con i Collegi di merito di Pavia, che garantiscono anche residenzialità collegiale a condizioni agevolate.
La Scuola si distingue per l’alta qualità dei corsi ordinari, di laurea magistrale e di dottorato, e per un approccio formativo innovativo e interdisciplinare, che consente a studenti e ricercatori di esplorare temi emergenti senza i vincoli dei percorsi accademici tradizionali. Le aree di studio coprono settori strategici e di grande attualità: dalle neuroscienze cognitive, neurolinguistica e filosofia della mente, alla valutazione e riduzione dei rischi, dai cambiamenti climatici e la sostenibilità fino alla ricerca spaziale e alla gestione dei big data.
Nel perseguimento delle proprie finalità, IUSS opera in stretta sinergia con l’Università di Pavia, i Collegi universitari di merito, l’EDiSU e i collegi a esso afferenti, rafforzando l’identità del sistema universitario pavese come ambiente di studio unico in Italia e attrattivo per giovani talenti provenienti da tutto il mondo.
Dal 2018, la Scuola è federata con la Scuola Normale Superiore di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; dal 2022 la Federazione si è ampliata includendo IMT di Lucca, SISSA di Trieste e Gran Sasso Science Institute dell’Aquila, consolidando un network nazionale di scuole universitarie superiori ad ordinamento speciale. Nello stesso anno, IUSS ha avviato una collaborazione strategica con l’Università degli Studi di Milano e con i Collegi di Milano, aprendo i propri percorsi di eccellenza anche agli studenti della Statale.
Grazie a una fitta rete di collaborazioni nazionali e internazionali, IUSS è oggi un incubatore di idee innovative e un laboratorio di conoscenza che forma i leader del futuro, fornendo loro gli strumenti per affrontare le grandi sfide globali e contribuendo a consolidare Pavia come polo accademico di rilevanza internazionale.
Lo IUSS di Pavia nasce nel 1997 come Istituto Universitario di Studi Superiori, in forma di consorzio tra l’Università di Pavia, i Collegi Universitari di merito (Borromeo, Ghislieri, Nuovo e Santa Caterina) e l’EDiSU. La sua missione era offrire percorsi di alta qualificazione integrati con la formazione universitaria tradizionale, valorizzando l’unicità del sistema pavese, caratterizzato dalla storica Università e dai grandi Collegi. L’8 luglio 2005, con Decreto del MIUR, lo IUSS viene riconosciuto come Scuola Universitaria Superiore ad ordinamento speciale, diventando un ente pubblico autonomo e consolidando il suo ruolo nel panorama accademico nazionale.
Care Allieve e cari Allievi,
benvenuti alla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia.
La Scuola Superiore è per voi un potente alleato per costruire il futuro, ed è proprio il futuro ciò che avete di più prezioso alla vostra età. Il vostro futuro e il futuro del paese in cui vivrete dipendono da voi, dalla vostra capacità di capire il mondo, di progettare la sua evoluzione, di contribuire al progresso e al benessere delle persone, dell’ambiente, della società.
All’Università degli Studi di Pavia frequenterete lezioni che vi formeranno nelle discipline dei vostri corsi di laurea per diventare medici o ingegneri, matematici o chimici, filosofi o giuristi, letterati o storici. La Scuola Superiore contribuirà a costruire la vostra cultura e la vostra apertura mentale grazie ai Corsi Ordinari che hanno lo scopo di creare una visione integrata del mondo, per consentirvi di affrontare con consapevolezza le maggiori sfide del vostro futuro.
Pavia sarà la vostra città per qualche anno. È una piccola città con una storica e prestigiosa Università, con una rete di Collegi di Merito unica in Italia, con importanti Centri di Ricerca e I.R.C.C.S. di livello internazionale; una città che da sempre offre un ambiente straordinario ai giovani che affrontano gli studi universitari e ai ricercatori che sono dediti allo sviluppo di nuova conoscenza, nelle scienze, nelle tecnologie, nelle discipline umane e in quelle sociali. Oltre alle strette relazioni con l’Università e le altre istituzioni di formazione e di ricerca pavesi, la Scuola Universitaria Superiore IUSS è anche federata con altre due Scuole Superiori Italiane, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore S. Anna, entrambe con sede a Pisa. La Federazione è un sistema integrato di formazione e di ricerca privilegiato in Italia, un ambiente nel quale si sviluppano progetti strategici per affrontare le grandi sfide dei prossimi decenni. Alla Scuola IUSS abbiamo selezionato alcuni temi sui quali focalizzare il nostro impegno; fra questi, i cambiamenti climatici e le azioni per la sostenibilità, i rischi naturali e la loro mitigazione, le neuroscienze cognitive, la neurolinguistica e la filosofia della mente. Questi temi costituiscono una visione dialettica e integrata che ha come elemento unificante la centralità dell’essere umano e della sua relazione con il mondo fisico e sociale. La continua interazione tra professori e ricercatori di discipline diverse arricchisce straordinariamente la capacità di studiare questi temi affrontandone direttamente la complessità caratteristica e offrendo agli allievi una visione colta del mondo. Alla Scuola IUSS vogliamo che gli allievi siano esposti al mondo della ricerca, che siano capaci di sviluppare loro progetti, che il loro studio non sia solo apprendimento, ma anche elaborazione e proposta; per questo selezioniamo persone con una marcia in più e li esercitiamo su grandi sfide e sulla loro complessità.
Voi, Allieve e Allievi della Scuola IUSS, avete superato una prova di ammissione molto selettiva e siete fra i fortunati studenti italiani che hanno capacità e preparazione eccellenti. Noi alla Scuola IUSS abbiamo la missione di valorizzare il vostro talento stimolando la vostra curiosità, proponendovi confronti intellettuali, chiedendovi più impegno di quanto sarà richiesto ai vostri compagni di Università. I prossimi saranno per voi anni bellissimi e faticosi. Tutti gli allievi che sono stati alla Scuola IUSS ricordano con nostalgia gli anni di studio e possono testimoniare le soddisfazioni che hanno avuto nel mondo, una volta laureati. La qualità della Scuola IUSS dipende dalla qualità dei suoi allievi e si misura con i loro successi. Il nostro compito è garantire a ciascuno di voi la possibilità di sviluppare le proprie attitudini e capacità, di perseguire i propri obiettivi e le proprie ambizioni.
La mia porta sarà sempre aperta per incontrarvi e aiutarvi ad affrontare la vostra strada, vi aspetto.
Buon lavoro
Riccardo Pietrabissa, Rettore della Scuola IUSS
Care Allieve e cari Allievi,
nel darvi il benvenuto a nome dei colleghi e di tutto il personale della Scuola Universitaria Superiore IUSS vorrei cogliere l'occasione per sottolineare l'importanza della vostra scelta e della nostra responsabilità nel condividere questa esperienza formativa e scientifica e per suggerirvi una chiave sintetica di comprensione del nucleo germinale di questa offerta di corsi.
In un mondo in profondo cambiamento, dove a caratterizzare la formazione culturale avanzata per la prima volta nella storia della nostra civiltà non è più la difficoltà a reperire informazioni ma quella di imparare a selezionare tra la massa di quelle accessibili le poche rilevanti, la scelta di vivere l'esperienza di un percorso aggiuntivo rispetto a quello canonico della formazione universitaria assume connotati particolarmente nuovi e importanti.
In primo luogo, la Scuola Universitaria Superiore IUSS, proprio perché sinergica con la solida e prestigiosa formazione curriculare offerta dall'Università di Pavia, si trova in una condizione di libertà di azione didattica speciale: i temi che scegliamo di porre alla vostra attenzione non devono sottostare a vincoli - pure fondamentali - dei corsi di laurea ma possono spaziare tra domini scelti e adattati agli impulsi culturali emergenti che si modificano rapidamente; inoltre, la struttura organizzativa della Scuola e i numeri esigui di docenti e studenti che essa coinvolge facilitano in modo naturale quell'esigenza da tutti auspicata di abbattere gli steccati disciplinari frutto di incrostazioni accademiche, fornendo il più possibile visioni integrate tra discipline tradizionalmente separate; infine, l'intensa attività sperimentale e teorica dei Centri di ricerca della Scuola, svolta in alleanza con una rete di Scuole Superiori e di Enti internazionali di prestigio ci permette di portarvi a contatto figure di spicco di livello internazionale e prepararvi alle scelte che abbiamo come scenario l'Europa e più in generale il mondo.
Coerentemente, nell'offerta dei corsi che troverete vi renderete subito conto che non abbiamo voluto disperderci in panoramiche onnicomprensive: ci siamo invece concentrati su cicli tematici che riflettono le nostre peculiarità e le nostre capacità di attrarre risorse.
Non vi nascondo che l'esperienza di studio nella nostra Scuola Superiore è certamente un’esperienza molto esigente. Verrete messi alla prova in un percorso in cui vi si chiede impegno, rigore e serietà ed è per questo che è vostro diritto esigere da noi serietà, rigore e impegno.
Ma le briglie non mettono in moto la cultura, ne sono, semmai, una condizione necessaria che fa evitare sprechi e delusioni. Noi che insegniamo e facciamo ricerca nella Scuola siamo convinti che i motori propulsivi delle idee siano infatti altri: la curiosità per la natura e la storia, lo stupore per la realtà e la fantasia.
Solo questi tre ingredienti, in fondo, sono per noi in grado di giustificare la passione che ha mosso e continua a muovere le nostre scelte individuali e di squadra: le mettiamo tutte a vostra disposizione perché possano diventare la base della vostra passione e delle vostre scelte.
La speranza è che usciate dalla Scuola con tante risposte ma soprattutto con ancor più domande: quelle domande nuove che caratterizzeranno lo sviluppo culturale e il miglioramento della condizione sociale nel futuro di tutti. È questo, alla fine, il senso del cordiale saluto che accompagna la Guida ai corsi ordinari del prossimo anno accademico.
Andrea Moro