
In Europa sta prendendo forma un nuovo assetto della tassazione dell'energia che favorisca il conseguimento degli obiettivi strategici dell'Unione in materia di ambiente, clima e competitività.
La tassazione dell'energia rappresenta, infatti, uno degli strumenti più rilevanti per orientare l’economia verso nuovi paradigmi di sviluppo in linea con l’Accordo di Parigi.
Prendendo spunto dai più recenti interventi delle istituzioni europee, il webinar vuole essere l’occasione per discutere su questi temi dal punto di vista economico e giuridico.
→ Iscrizione al Webinar
di venerdì 3 luglio ore 9:30
Organizzatori:
Scuola Universitaria Superiore IUSS
Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze
Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Giurisprudenza
PROGRAMMA
ore 9.30 Apertura dei lavori
RICCARDO PIETRABISSA
Rettore della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia
CRISTINA CAMPIGLIO
Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Pavia
MARIO NUSSI
Presidente AIPSDT
ore 10.00
Introduce e coordina
SILVIA CIPOLLINA
Università degli Studi di Pavia
Cambiamenti climatici e carbon pricing nell’Unione Europea
ALBERTO MAJOCCHI
Università degli Studi di Pavia
Un tributo per l'Unione europea: l'indifferibile esigenza di riforma del sistema delle risorse proprie
GIANLUIGI BIZIOLI
Università degli Studi di Bergamo
Tassazione verde all’interno e alle frontiere del mercato unico europeo: un’analisi giuridica
EDOARDO TRAVERSA
Université Catholique de Louvain
Le accise verdi per promuovere la sostenibilità
ANTONIO FELICE URICCHIO
Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Presidente ANVUR
Green deal europeo: nuove prospettive per le politiche fiscali di gestione dei rischi ambientali
STEFANO MORATTI
Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia
Riforme fiscali verdi e tassazione dell’energia in Italia: un’analisi quantitativa
ANDREA ZATTI
Università degli Studi di Pavia
ore 13.00
Conclusioni
FABRIZIA LAPECORELLA
Direttore Generale delle Finanze – MEF