
UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER LO STUDIO DEL LINGUAGGIO NELLE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE: NEUROPSICOLOGIA, NEUROIMMAGINI E MODELLI COMPUTAZIONALI
Responsabile Scientifico
Stefano Cappa
Segreteria Scientifica
Stefano Cappa e Francesca Conca
IRCCS Fondazione Mondino e Scuola Universitaria Superiore IUSS
La presenza di disturbi di linguaggio è stata ampiamente indagata nei soggetti affetti da Afasia Primaria Progressiva, pure se difficoltà in compiti linguistici possono essere presenti anche in altre patologie.
In tali condizioni cliniche, il profilo linguistico e i rispettivi correlati neurali non sono stati ancora pienamente caratterizzati rimanendo in molti casi inesplorati. Le recenti innovazioni nel campo delle neuroscienze cognitive hanno portato a nuove metodiche di analisi e integrazione di dati provenienti da molteplici sorgenti, offrendo una prospettiva unica per indagare fenomeni complessi quali il linguaggio.
Dati questi presupposti, il Workshop ha lo scopo di aggiornare le conoscenze sui disturbi del linguaggio nelle patologie neurodegenerative, sia per quanto riguarda gli aspetti diagnostici che le possibilità riabilitative, per caratterizzare il profilo linguistico integrando informazioni provenienti da differenti sorgenti (dati comportamentali e cognitivi, di neuroimmagine e computazionali) tramite un approccio multidisciplinare.
Iscrizione: obbligatoria e gratuita al link http://corsi.mondino.it/corsi_list.php.
La “Settimana del Cervello” è un’iniziativa mondiale coordinata dalla European Dana Alliance for the Brain e dalla Dana Alliance for Brain Initiatives (USA). Ogni anno nel mese di marzo centinaia di manifestazioni in tutto il mondo presentano i risultati più interessanti della ricerca scientifica sul cervello e vengono organizzate iniziative di tipo divulgativo.
Programma Settimana del Cervello 2021