Salta al contenuto principale
FLexible biOelectronics and Wearable devices lab - FLOW LAB
Paragrafo
Testo

 

Situato all'incrocio tra elettronica e biologia, il FLOW LAB è impegnato su più fronti, dalla ricerca scientifica d'avanguardia nel campo della sensoristica biomedicale, allo sviluppo di dispositivi indossabili e epidermici per la rilevazione di parametri biochimici, biofisici e bioelettrici.

La ricerca svolta al FLOW Lab è fortemente votata all'implementazione pratica di queste tecnologie, con particolare attenzione allo sviluppo di soluzioni potenzialmente industrializzabili basate su sensori a semiconduttore organico, i quali offrono opportunità uniche nella diagnostica biomedicale grazie alle loro caratteristiche distintive in termini di possibili materiali utilizzabili (flessibili, trasparenti, biocompatibili e a basso costo) e tecniche di fabbricazione convenientemente scalabili quali, per esempio, tecniche a larga area (e dunque economicamente vantaggiose) come la stampa a getto d’inchiostro, la serigrafia e l’aerografia. 

Un’altra importante anima del laboratorio è legata alle tecnologie cosiddette “tatuabili”. Tale ambito di ricerca (comunemente chiamato “elettronica epidermica”) si occupa dello sviluppo di dispositivi elettronici ultrasottili (con spessori globali inferiori al micrometro). Questo peculiare aspetto tecnologico offre vantaggi molto specifici in ambito biomedicale, grazie alla possibilità di realizzare sensori ultrasottili e impercettibili capaci di conformarsi perfettamente alla superficie irregolare della pelle.


Oltre alle tecnologie indossabili, il laboratorio si dedica anche allo sviluppo di sensori avanzati e biosensori per applicazioni cellulari, sia in vitro che in vivo, un ambito estremamente importante nel panorama biomedicale. Lo studio di bio-interfacce basate su materiali innovativi (come, per esempio, materiali “green” riciclabili e biodegradabili) e tecniche di fabbricazione a basso costo, ha infatti importanti ripercussioni nell’ambito della ricerca farmacologica, in quello della ricerca di base per lo studio di malattie neurodegenerative e, in particolare, della medicina personalizzata. Il FLOW Lab si fonda su un approccio collaborativo e fortemente interdisciplinare, mirato all’avanzamento delle tecnologie sanitarie, offrendo soluzioni innovative e adattabili alle esigenze in continua evoluzione del settore biomedico.

Testo

Progetti correnti:

-    COPAN Lab

-    ANALYSER - AN orgAnic muLti-functional sYStem for the bioelectrochemical characterization of cellular assEmblies in vitRo, Ministry of Research PRIN, 2023-25

-    FREE – Pharmacoresistance in Epilepsy, PoC Project, Ministry of Entreprises and Made in Italy, 2023-24

-    MISCELL - Minimally Invasive multi-Sensor systems for CELL monitoring in bioreactors, Ministero dell’Università e della Ricerca,Bando a Cascata - ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE “Tuscany Health Ecosystem” - THE"

-    STOPME - Supporting Termination Of stereotyPies in patients with rett syndroME by advanced ambient intelligence, Ministero dell’Università e della Ricerca,Bando a Cascata - ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE “RAISE - ROBOTICS AND AI FOR SOCIO- ECONOMIC EMPOWERMENT"
 

Testo

Direttore: Prof. Andrea Spanu

 

Personale di ricerca afferente al Laboratorio: 

Prof.ssa Annalisa Bonfiglio  

Dr. Fabio Terranova

Dr. Davood Hatami

Alessandra Lenzi

Hafiz Atasham Ul Hassan

Arianna Melis

Testo

Collaborazioni nazionali

Università di Cagliari, Dipartimento di Energia Elettrica ed Elettronica 

Università di Catania, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana” 

Università di Bologna, Dipartimento di Fisica e Dipartimento di Chimica Industriale 

Politecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta" 

Università di Pavia, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura 

Università di Genova, Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi  

Università di Pisa, Centro “E. Piaggio”

Istituto Italiano di Tecnologia, Genova

Istituto Italiano di Tecnologia, Pontedera

Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Materno-Infantili e dell'Adulto

COPAN Italia Srl

Centro Nazionale Adroterapia Oncologica (CNAO)

 

Collaborazioni internazionali

Linkoeping University, Svezia 

Imperial College, UK

Danube Private University, Austria

 

Siamo interessati a promuovere nuove collaborazioni scientifiche e di trasferimento tecnologico per amplificare l'impatto della nostra ricerca e contribuire al progresso delle conoscenze.

Testo

•    Spanu, A., Taki, M., Baldazzi, G., Mascia, A., Pietrabissa, R., Pani, D., ... & Bonfiglio, A. (2024). Spray-Coated, Magnetically Connectable Free-Standing Epidermal Electrodes for High Quality Biopotential Recordings. Advanced Engineering Materials, 26(11), 2302195, IRIS hdl: 20.500.12076/16897.
•    Hatami, D., Hasler, R., Spanu, A., Dostalek, J., Kleber, C., Knoll, W., & Bonfiglio, A. (2025). A hybrid OTFT-SPR system for simultaneous electronic and optical sensing. Scientific Reports, 15(1), 15244.
•    Terranova, F., Viola, F. A., Di Lisa, D., Massobrio, P., Martinoia, S., Bonfiglio, A., & Spanu, A. (2025). Organic charge-modulated transistor for electrophysiological measurements of human-derived neurospheroids. Frontiers in Bioengineering and Biotechnology, 13, 1571011.
•    Hatami, D., Mariani, F., Gualandi, I., Terranova, F., Scavetta, E., Bonfiglio, A., & Spanu, A. (2025). Extended gate organic field effect transistor for calcium ion sensing towards biomedical applications. Sensors and Actuators Reports, 9, 100340.
•    Viola, F. A., Spanu, A., Alfaro, A. D., Criado-Gonzalez, M., Mecerreyes, D., & Bonfiglio, A. (2024, October). A Wearable EEG Band Based on Spray-Coated Textile Bioelectrodes. In 2024 IEEE SENSORS (pp. 1-4). IEEE, IRIS hdl: 20.500.12076/20537
 

L'elenco completo delle pubblicazioni è disponibile alla seguente pagina dell'archivio IRIS.

Testo

Accogliamo con piacere richieste di informazioni, proposte di collaborazione e impegno con la nostra comunità di ricerca.

Contattateci: Flowlab@iusspavia.it