
Il laboratorio persegue lo studio delle lingue naturali sia attraverso lo sviluppo e valutazione di modelli formali che attraverso tecniche di sperimentazione comportamentale e analisi di dati psico e neuro-linguistici. Tra i principali temi oggetto di indagine sperimentale vi sono: l’elaborazione della frase e di particolari strutture sintattiche, la valutazione della loro complessità, l’elaborazione del significato (processi semantici e inferenziali), l’acquisizione e i disturbi del linguaggio.
La ricerca si svolge sia “in presenza” (eyetracking e studi comportamentali) che in modalità “smart-lab” (somministrazione esperimenti via piattaforma telematica appositamente sviluppata per il laboratorio). Il laboratorio gestisce altresì la raccolta di dati linguistici naturali (corpora) ed elicitati (test specifici) anche in collaborazione con altre strutture, sia interne sia esterne allo IUSS, per esempio relativamente ai processi linguistici di popolazioni atipiche (sordità e afasia). Il laboratorio ospita studenti e studentesse, dottorandi e dottorande impegnati in progetti di ricerca inerenti al linguaggio.
Le attività di ricerca si avvalgono anche del Centro di Calcolo polifunzionale IUSS, dove è stata implementata una piattaforma per lo sviluppo di Language Models (LM) su cui è possibile allenare modelli linguistici (Small e Large) utilizzando tecniche di Machine Learning (progetti BabyLM e T-GRA2L).
Le attività di ricerca del Laboratorio si collocano a pieno titolo all’interno di diversi temi identitari definiti dal Piano di identità e di sviluppo IUSS. La collocazione primaria delle attività è all’interno dell’Area [Mente - Corpo - Linguaggi], sia in riferimento ai modelli teorici che descrivono i vari aspetti linguistici umani (principalmente morfologia sintassi e semantica) sia per le loro ricadute in ambito psico e neuro-linguistico; il Tema [Complessità - Pensiero - Spiegazione] è ugualmente centrale sia per quanto riguarda i modelli grammaticali formali sviluppati che quelli computazionali con una particolare attenzione alle loro capacità predittive in termini di complessità/difficoltà percepita e rilevata dagli studi comportamentali. Grazie a finanziamenti di borse PNRR legate a posizioni dottorali “green”, sono stati avviati progetti su usi linguistici e sostenibilità ambientale, di pertinenza del tema Clima - Sostenibilità - Rischio. Infine, anche il Tema [Spazio - Futuro - Dati] risulta rilevante per le attività del laboratorio per quanto concerne l’utilizzo di big data e lo sviluppo di Language Models. Il laboratorio fa parte dell’IRTN (Italian Reproducibility Network).
RICERCA IN PSICO e NEURO LINGUISTICA
Argomenti oggetto della ricerca:
- Fondamenti neurobiologici della morfosintassi e della semantica lessicale e composizionale
- Correlati neuro-fisiologici di vari vincoli linguistici (e.g., C-comando, intervenienza in termini di tratti)
- Modelli computazionali di processamento anomali (Afasie Progressive Primarie, Alzheimer etc.)
RICERCA SULLA SINTASSI TEORICA
Argomenti oggetto della ricerca:
- Teoria del movimento (dipendenze a lunga distanza, isole sintattiche forti e deboli, intervenienza)
- Struttura della frase (espletivi, frasi copulari, strutture ridotte, frasi interrogative e relative)
- Interfaccia sintassi-semantica (focus, vocativo, effetto di definitezza)
- Direzionalità (top-down, sinistra-destra) e incrementalità della costruzione della struttura frasale
RICERCA IN LINGUISTICA COMPUTAZIONALE
Argomenti oggetto della ricerca:
- Ricorsività e complessità
- Modelli formali di elaborazione e generazione di strutture linguistiche
- Stima dello sforzo psicolinguistico attraverso metriche di complessità
- Gradualità e Categoricità nella percezione grammaticale
Progetti correnti:
- T-GRA2L - Testing GRAdeness and GRAmmaticality in Linguistics (PRIN 2022, Italian Ministry of University and Research MUR, funded by the European Union – NextGenerationEU – 202223PL4N – CUP I53D23003900006)
- SYN-CROSS - Syntactic Flexibility in Developmental Language Disorder. A Cross-Linguistic Study (Marie Skłodowska-Curie Fellowship, European Union funding program, HORIZON-MSCA-2024-PF-01, Grant Agreement n. 101207792)
Direttore: Prof. Cristiano Chesi
Personale di ricerca afferente al Laboratorio:
Prof. Andrea Moro
Prof. Matteo Paolo Greco
Prof.ssa Eleonora Catricalà
Dott.ssa Hanna Cygan
Dott.ssa Anna Teresa Porrini
Dott.ssa Sarah Rossi
Dott.ssa Sofia Neri
Dott. Tommaso Sgrizzi
Dott. Luca Andreoli
Dott.ssa Albina Mukusheva
Collaborazioni nazionali
DISPOC UNISI
CIMEC UNITN
Collaborazioni internazionali
École Normale Supérieure
Institut Jean Nicod
Collège de France
Queen Mary University of London (Department of Linguistics)
Max Planck Institute, CBS
- Barbini, M., Bianchessi, M. L. P., Bressan, V., Fusco, A., Neri, S., Rossi, S., ... & Chesi, C. (2025). BLiMP-IT: Harnessing Automatic Minimal Pair Generation for Italian Language Model Evaluation. In CLIC-IT 2025 Proceedings. CEUR.
- Chesi, C. (2025). A conclusive remark on linguistic theorizing and language modeling. Italian Journal of Linguistics. 37(1):185-200. DOI: 10.26346/1120-2726-249, .
- Chesi, C., Bressan, V., Barbini, M., Fusco, A., Bianchessi, M. L. P., Neri, S., ... & Sgrizzi, T. (2024). Different Ways to Forget: Linguistic Gates in Recurrent Neural Networks. In The 2nd BabyLM Challenge at the 28th Conference on Computational Natural Language Learning (pp. 106-117).
- Fusco, A., Piccini Bianchessi, M. L., Sgrizzi, T., Zanollo, A., Chesi, C. (2025) Linguistic Units as Tokens: Intrinsic and Extrinsic Evaluation with BabyLM. In The 3nd BabyLM Challenge at EMNLP 2025 (pp. 106-117).
- Rossi, S., Formichi, G., Neri, S., Sgrizzi, T., Zanollo, A., Bressan, V., & Chesi, C. (2025). Acquisition in Babies and Machines: Comparing the Learning Trajectories of LMs in Terms of Syntactic Structures (ATTracTSS Test Set). In CLIC-IT 2025 Proceedings. CEUR.
L'elenco completo delle pubblicazioni è disponibile alla seguente pagina dell'archivio IRIS.
Per informazioni è possibile scrivere al seguente indirizzo e-mail: nets@iusspavia.it