Skip to main content
Immagine
Moro_treccani
Andrea Moro ospite del Festival Treccani della lingua italiana | 22 settembre 2023 ore 18
Data
Fri, 15/09/2023
Paragrafo
Testo

Il Festival Treccani della lingua italiana | VI Edizione / 2023

21-24 settembre, Lecco

#leparolevalgono

 

Andrea Moro

Venerdì 22 settembre ore 18.00

Cartesio e l’ordine dei pensieri: contro una lingua che voleva essere geniale

Palco di Piazza Garibaldi (in caso di pioggia presso Camera di Commerco Como-Lecco, Auditorium "Casa dell'Economia")

Da giovedì 21 fino a domenica 24 settembre, Lecco ospita il Festival Treccani della lingua italiana. In programma ci sono laboratori didattici, lezioni magistrali e incontri tematici incentrati sulla parola "stupore", cuore di questa sesta edizione del festival.

Venerdì 22 settembre Andrea Moro, professore ordinario di Linguistica Generale presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, sarà ospite per parlare di "Cartesio e l’ordine dei pensieri: contro una lingua che voleva essere geniale".

Tra gli ospiti: le filosofe Donatella Di Cesare e Francesca Rigotti, i linguisti Giuseppe Antonelli, Michele Cortelazzo, Cristiana De Santis, Valeria Della Valle, Giuliana Fiorentino, Andrea Moro, Giuseppe Patota, Mirko Tavosanis, le scrittrici Emanuela Fontana ed Eleonora Mazzoni, lo scrittore e giornalista Christian Raimo, il Cardinale José Tolentino de Mendonça, la critica letteraria e storica della letteratura italiana Lina Bolzoni, il sociologo Alessandro Rosina, le giornaliste Sara Sanzi e Susanna Turco, Laura Tiburzi dello studio Mca, l’etologo Enrico Alleva, l’imprenditore Oscar Farinetti, il direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Massimo Bray, l’ad di edulia‐dal sapere Treccani Cristina Pozzi, e la poeta Francesca Genti. Spazio anche alla musica con Diodato, Nada e Margherita Vicario che dialogheranno rispettivamente con Valentina Farinaccio, Paolo Di Paolo ed Elena Stancanelli.

Il Festival Treccani, il primo festival nel nostro Paese interamente dedicato alla lingua italiana, è il progetto ideato da Treccani Cultura per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla lingua italiana, prestando particolare attenzione al valore delle parole come mezzo di espressione e di ragionamento, di condivisione e rispettoso confronto tra le diverse posizioni.

Al centro di questa edizione, dedicata alla memoria dell’insigne studioso, linguista e filologo Luca Serianni, scomparso a luglio dello scorso anno, ci sarà la parola Stupore, termine con cui si nomina la sensazione che segue a un evento inusuale, l’effetto di meraviglia che può condurci a un risveglio, ma anche lo stordimento che segue la rottura della quotidianità, in seguito al quale trovare un nuovo orientamento risulta difficile.

Info e programma

www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it 

www.treccani.it/cultura