Skip to main content
Immagine
Pordenonelegge 2022
Andrea Moro ospite a Pordenonelegge 2022
Data
Mon, 22/08/2022
Paragrafo
Testo

E' in arrivo pordenonelegge 2022, la festa del libro con gli autori, che quest'anno si svolge dal 14 al 18 settembre.

Tra gli illustri ospiti della XXIII edizione del Festival Andrea Moro, neurolinguista, scrittore e professore ordinario di Linguistica generale presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia che presenta un libro nel quale dialoga con Noam Chomsky sulla lingua, la storia della linguistica, i fatti sorprendenti e i misteri potenzialmente irrisolvibili del linguaggio umano. “È importante imparare a essere sorpresi da fatti semplici”, dice Chomsky; una frase di cui Moro ha fatto manifesto e che rappresenta un filo rosso metodologico per tutti gli argomenti toccati in questo libro: lingua, storia, scienza, intelligenza artificiale, umanità.

L'incontro con Andrea Moro, intitolato Il segreto delle parole è in programma venerdì 16 settembre alle ore 21:00 presso l' Auditorium Istituto Vendramini, a Pordenone. Presenta Gian Mario Villalta.

Ripartenza, resistenza, reazione: con quante parole vogliamo esprimere quella speranza di riuscire a intrecciare coraggio e volontà, intelligenza e buona sorte sufficienti per rinnovare la vita, che in questi ultimi mesi ci è apparsa minacciata e fragile più di sempre? E pordenonelegge, per una volta ancora, non si sottrae, cerca un motivo che leghi la sua più semplice vocazione – parlare di libri con i loro autori – a quel valore di condivisione che nel corso degli anni ha costruito con i lettori e, si permetta, i cittadini. Una spiga di grano, quindi, una parola: rigenerazione. Il seme genera, rigenerando se stesso, un vettore simbolico importante. Ma anche un segno che riferisce alla realtà, alla nostra appartenenza alla terra, al cibo, alla solidarietà necessaria tra chi nel segno del grano si riconosce, nell’immagine viva, bella, umana – che cosa c’è di più umano del pane? – che una spiga di grano evoca. E quale segno più evocativo di questo per portarci dentro la terribile realtà della guerra, di un popolo aggredito, l’Ucraina, nel cuore dell’Europa. Questa spiga, per milioni di spighe che resistono e crescono nonostante il frastuono delle bombe e chiedono, fiduciose, di sfamare il mondo dei più poveri.

Quella di quest'anno sarà "un’edizione intensa di stimoli e proposte: pordenonelegge 2022 inviterà alla riflessione sul presente proprio mentre la storia si compie – ha sottolineato il Direttore artistico Gian Mario Villalta – e al tempo stesso sarà un’edizione fortemente legata al contributo dei giovani, sui piani della scrittura con il Premio Campiello Bernardo Zannoni, della poesia, della filosofia, della partecipazione di tantissimi studenti e scuole in un festival che parla ai lettori di ogni età».
 

Per l'edizione 2022 Pordenonelegge privilegia la presenza di pubblico dal vivo.

Tre i modi per assistere agli incontri:

- Diventa Amico di pordenonelegge per garantirti un posto sicuro per partecipare al Festival

- Prenota gratuitamente gli incontri durante il weekend delle prenotazioni aperte a tutti

- Mettiti in coda il giorno dell'evento a cui vuoi partecipare nel caso ci siano ancora posti liberi disponibili

Tutti gli eventi del Festival sono gratuiti.

Alcuni incontri saranno ripresi e trasmessi in differita dopo il festival nella sezione PNLEGGETV.

Per maggiori informazioni: https://www.pordenonelegge.it