
Torna l’atteso appuntamento con BOOKCITY MILANO, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura.
Il focus che caratterizza questa edizione di BookCity Milano è La vita ibrida. Gli avvenimenti di questi ultimi anni hanno messo in discussione molte delle nostre certezze. La griglia interpretativa con cui abbiamo letto la realtà ormai appare inadeguata. Molte delle parole che usiamo abitualmente perdono di senso, altre assumono nuovi significati, per disegnare una realtà in continuo mutamento. I confini tra ambiti che una volta venivano considerati distinti e separati stanno diventando permeabili. La nostra vita è diventata ibrida in un'infinità di maniere, a volte sorprendenti, a volte inquietanti.
La manifestazione si articola in un palinsesto in streaming e in presenza, con personalità nazionali e internazionali, per scoprire la ricchezza della lettura e riflettere sul futuro delle nostre comunità, del lavoro, delle città, dell’istruzione, della cultura.
Tra i protagonisti della manifestazione Andrea Moro, scrittore, neurolinguista e professore ordinario di Lunguistica Generale della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia che interverrà nell'ambito degli eventi del polo tematico “FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SPIRITUALITÀ".
In occasione dell' incontro che si svolgerà il 19 Novembre alle ore 18,30 presso il Centro Filologico Milanese (Via Clerici 10, Milano), Andrea Moro presenterà le ricerche delle neuroscienze sulle origini del linguaggio alla luce della teoria di Noam Chomsky, qui in dialogo virtuale. Reti neuronali come base per i sistemi di deep learning, Big Data come approssimazione della struttura del linguaggio stesso.
19 Novembre 2022, ore 18.30
Centro Filologico Milanese (Via Clerici 10, Milano)
I segreti delle parole di Noam Chomsky e Andrea Moro
Con Andrea Moro e Luciano Tellaroli
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Ulteriori informazioni sul sito www.bookcitymilano.it.
BOOKCITY MILANO è un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e dall'Associazione BookCity Milano (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), a cui si è affiancata l’AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani).