
HUMANE AUTUMN SEMINAR
Sviluppare l'impresa e l'innovazione nelle università europee
Toulouse School of Economics (FR)
26-27 ottobre 2023
La pandemia e le attuali tensioni geopolitiche hanno rafforzato l'importanza delle "connessioni" per accelerare l'innovazione nella quarta rivoluzione industriale guidata dalla tecnologia. Durante il seminario si discuterà dei quadri di riferimento e dei modelli di partnership di successo per trasformare le università in moderni ambienti favorevoli all'innovazione: esempi di processi di co-creazione di conoscenza per generare un ampio impatto sulla società: nuovi modi per sfruttare la ricerca accademica, le competenze, persone, strutture; esaminare gli approcci per sostenere l'impresa accademica, fornendo innovazione per l'economia basata sulla conoscenza e una società inclusiva; esplorare modelli di partnership per sviluppare nuove forme di insegnamento e apprendimento per stimolare lo sviluppo dell'innovazione.
L'innovazione su larga scala richiede connessioni regionali e globali e partenariati tra tutte le parti interessate, le competenze, i talenti e i capitali. Questo aspetto è al centro della politica dell'UE e della Nuova agenda europea per l'innovazione europea, affinché l'Europa sia un attore chiave nel panorama dell'innovazione globale: un luogo in cui le collaborazioni multiple tra gli stakeholder, i governi, la società civile, l'industria e il mondo accademico nell'ambito di approcci a quadrupla elica, sono i fattori critici di successo per aumentare le capacità innovative.
L'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) e le Comunità della conoscenza e dell'innovazione (EIT-KIC) sono esempi di modelli di strutturazione formativa e di ricerca innovativa per generare un impatto sulla società e una crescita sostenibile. Si concentrano su sfide sociali a lungo termine per generare creazione di imprese e benefici per la società. Sono forti poli di innovazione ed eccellenza, al di là dei settori, discipline, confini geografici, istituzionali e settoriali. Le Iniziative universitarie europee (IUE) sono anche promotrici di importanti innovazioni e di nuove forme di insegnamento e apprendimento. E ci sono molti altri esempi.
I finanziamenti pubblici per la ricerca e l'istruzione sono in diminuzione e i governi si aspettano che le università integrino i finanziamenti pubblici con risorse proprie e private. Il seminario discuterà i vari tipi di finanziamento, strumenti finanziari e investimenti per sostenere le principali iniziative:
- finanziamenti privati dalla cooperazione università-imprese;
- raccolta fondi e collaborazione con le grandi fondazioni per le sfide sociali.
La maggior parte delle università europee adottano sempre più approcci strategici per sfruttare i fondi provenienti da fonti filantropiche (fondazioni, trust, enti di beneficenza, organizzazioni no-profit, aziende e organizzazioni di volontariato, associazioni di beneficenza, organizzazioni no-profit, donatori aziendali e individuali, alumni).
Il programma è disponibile qui e i relatori in evidenza qui.