
PhD Program
The Human Mind and its Explanations (HuME)
University of Milan – IUSS Pavia – Scuola Normale Superiore Pisa
Call for applications: 9 PhD Scholarships available
‘The Human Mind and Its Explanations: Language, Brain and Reasoning’ (HuME) is a PhD programme jointly run by the University of Milan, IUSS Pavia, and Scuola Normale Superiore (Pisa). It offers every year a number of scholarships for students working in philosophy and/or cognitive (neuro)science.
Research lines include: Epistemology, Philosophy of Mathematics, Logic and Philosophical Logic, Philsoophy of Mind, Philosophy of Language, Social Cognition, Decision Theory, Cognitive Neurosciences, Linguistics and Neurolinguistics.
Deadline: 6 June 2023
Salary: 16.000 Euro per academic year (tax-free), plus research expenses
Duration: 3 years, from 1 October 2023
Requirements: title of Master’s degree or equivalent, before 30 September 2023
Research lines, teaching board and call for applications can be found at: https://www.unimi.it/en/education/postgraduate-and-continuing-education-programmes/doctoral-programmes-phd/ay-2023/2024-human-mind-and-its-explanations-language-brain-and-reasoning
Contact address: phd.hume@unimi.it
***
IUSS sponsors 5 PhD grants:
3 grants are available in the area: Knowledge, Mind, and Mathematics, covering topics in Epistemology, Philosophy of Mind, Philosophy of Mathematics, Philosophy of Logic, Philosophy of Technology. See Research lines above for related topics and potential supervisors.
2 grants are available for research projects in cooperation with Italian Public Administrations (DM118/23):
1) Epistemology and Public Policies
Contemporary social and political challenges require studying the epistemic underpinning of public policies and the training of policy-makers and administrative personnel of National institutions.
The project will investigate epistemological issues (especially in social epistemology) which can affect the design of public policies, support the training of executive personnel in public administrations, and promote informed governance models. Possible topics will be epistemic injustice and the ethics of knowledge; rational authority; group rationality and group knowledge; trust and reputation; policy-making in complex and uncertain scenarios; epistemic values in the dissemination and transfer of knowledge from expert groups to public institutions. The project is intended to strengthen and support institutional planning in Italian Public Administrations.
Research will be in cooperation with SNA - Scuola Nazionale dell'Amministrazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri (https://sna.gov.it/). Students will spend a 6 month study period the cooperating Public Administration, and a 6 month study period abroad.
Informazioni: silvia.detoffoli@iusspavia.it, andrea.sereni@iusspavia.it
2) Risk Analysis: Conceptual, Foundational, and Methodological Issues
Risk analysis is increasingly central to public decision-making. However, facing rare and extreme events, especially with severe social impacts, requires combining technical skills with humanities and social sciences insights. More specifically, the use of formal and mathematical methods to support decisions, such as cost-benefit analysis and multi-criteria analysis, raises important epistemological questions related to the long-term consequences of political interventions, which can be difficult to foresee.
Research will be in cooperation with Direzione di Progetto Resilienza Urbana, Comune di Milano (www.comune.milano.it). Students will spend a 6 month study period the cooperating Public Administration, and a 6 month study period abroad.
Info: andrea.sereni@iusspavia.it, luca.zanetti@iusspavia.it
– ITALIAN VERSION –
1) Epistemologia e politiche pubbliche
Le sfide sociali e politiche contemporanee richiedono di analizzare i presupposti epistemici che guidano le politiche pubbliche e la formazione dei decisori politici e dei dirigenti amministrativi delle istituzioni nazionali.
La ricerca indagherà temi di natura epistemologica (in particolare di epistemologia sociale) che possono influire sul disegno delle politiche pubbliche, supportare la formazione del personale dirigente, e promuovere modelli consapevoli di governance. Possibili temi saranno: l'ingiustizia epistemica e l'etica della conoscenza; la nozione di autorità razionale; la razionalità e la conoscenza di gruppo; le nozioni di reputazione e di fiducia; la gestione delle politiche pubbliche in scenari complessi e incerti; i valori epistemici nella disseminazione e trasferimento di conoscenza da gruppi di esperti a istituzioni pubbliche. La ricerca offrirà strumenti per potenziare e supportare la progettazione istituzionale della Pubblica Amministrazione in linea con quanto previsto dal DM 118/23.
La ricerca verrà condotta in collaborazione con: SNA - Scuola Nazionale dell'Amministrazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri (https://sna.gov.it/)
I dottorandi svolgeranno un periodo di studio presso la SNA di minimo 6 mesi, e un periodo di studio all'estero di minimo 6 mesi.
Informazioni: silvia.detoffoli@iusspavia.it, andrea.sereni@iusspavia.it
2) Metodi formali per l'analisi del rischio: Aspetti concettuali, fondazionali e metodologici
L’analisi, la gestione e la mitigazione dei rischi sono componenti sempre più centrali dell’amministrazione pubblica. Affrontare eventi estremi a forte impatto sociale richiede tuttavia la capacità di unire competenze tecniche e saperi umanistici. L’analisi del rischio è infatti alla base di strumenti a supporto delle decisioni quali l’analisi costi-benefici e l’analisi multi-criteri. Allo stesso tempo, l’uso di questi strumenti solleva alcune questioni epistemologiche di fondo, in particolare quando le decisioni pubbliche hanno conseguenze a lungo termine che sono difficili da prevedere e impossibili da quantificare.
La ricerca offrirà strumenti per potenziare e supportare la progettazione istituzionale della Pubblica Amministrazione in linea con quanto previsto dal DM 118/23. Idealmente, la ricerca dovrà articolare un rigoroso quadro teorico e speculativo degli aspetti fondazionali, concettualli e metodologici che contribuisca, allo stesso tempo, al miglioramento delle azioni di governance pubblica.
La ricerca verrà condotta in collaborazione con: Direzione di Progetto Resilienza Urbana, Comune di Milano (www.comune.milano.it)
I dottorandi svolgeranno un periodo di studio presso il Comune di Milano di minimo 6 mesi, e un periodo di studio all'estero di minimo 6 mesi. E' prevista una maggiorazione dell'importo della borsa di dottorato durante il periodo all'estero.
Informazioni: andrea.sereni@iusspavia.it, luca.zanetti@iusspavia.it