
L'11 aprile il Prof. Riccardo Pietrabissa, Rettore della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia sarà il protagonista dell'appuntamento dei "Giovedì della Bioetica". Una serie di incontri ideata per esplorare le questioni etiche più pressanti nel campo della biologia e della tecnologia. Il prof. Pietrabissa terrà la sua relazione intitolata "Esistono frontiere tra artificiale e naturale?"
L'11 aprile alle ore 17.30, nel Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni, in via S. Eufemia 12, a Piacenza, il Prof. Riccardo Pietrabissa, Rettore della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia sarà il protagonista dell'appuntamento dei "Giovedì della Bioetica". Il prof. Pietrabissa terrà la sua relazione intitolata "Esistono frontiere tra artificiale e naturale?"
Una serie di incontri ideata per esplorare le questioni etiche più pressanti nel campo della biologia e della tecnologia.
Esistono frontiere tra artificiale e naturale?
RICCARDO PIETRABISSA
Rettore della Scuola Universitaria Superiore IUSS, Pavia
------------
I “Giovedì della Bioetica” sono l’esito di un progetto culturale destinato a un pubblico eterogeneo di studenti, studiosi e intellettuali, ma anche di semplici cittadini, di curiosi, coraggiosi e trasgressivi, per sensibilizzare la gente sull’importanza del sapere scientifico e della riflessione filosofica.
Gli Autori e i Temi delle conferenze hanno come sfondo comune l’interrogazione sulle implicazioni etiche delle innovazioni scientifiche e biotecnologiche, all’insegna del motto Tutto è consentito all’uso della Scienza per l’Uomo. Nulla è consentito all’uso dell’Uomo per la Scienza.
La Sezione Emilia Romagna dell’Istituto Italiano di Bioetica - con sede in Piacenza - si propone di sollecitare un dibattito culturale intorno a temi di rilevanza scientifica, filosofica e morale e alle loro ricadute pratiche nella nostra vita quotidiana. Lo spirito della Sezione è squisitamente multidisciplinare e concepisce l’integrazione fra saperi diversi come strumento di innovazione, progresso, libertà e democrazia.
Lo spirito della Sezione è squisitamente multidisciplinare e concepisce l’integrazione fra saperi diversi come strumento di innovazione, progresso, libertà e democrazia.
La Sezione considera la diversità una ricchezza e la difende come cammino verso la tolleranza e la convivenza pacifica.
La Sezione promuove il Sapere – con un particolare riferimento a quello scientifico, ma ampiamente integrato con quello umanistico – in quanto opportunità per la crescita individuale e sociale, fisica e psicologica, intellettuale e spirituale.
Curatore scientifico: GIORGIO MACELLARI
Segreteria organizzativa: segreteriaIIB.piacenza@gmail.com
La conferenza sarà coordinata da Gaetano Rizzuto, vicepresidente dell'Istituto Italiano di Bioetica (sezione Emilia Romagna- Piacenza). L'introduzione sarà a cura di Giorgio Macellari, Presidente dell'Istituto Italiano di Bioetica e curatore scientifico dei Giovedì della Bioetica.
La conferenza sarà coordinata da Gaetano Rizzuto, vicepresidente dell'Istituto Italiano di Bioetica (sezione Emilia Romagna- Piacenza). L'introduzione sarà a cura di Giorgio Macellari, Presidente dell'Istituto Italiano di Bioetica e curatore scientifico dei Giovedì della Bioetica.