Skip to main content
Immagine
MELIX TEst COnVERSA
Il test COnVERSA: una nuova frontiera nella valutazione della competenza linguistica
Data
Mon, 02/12/2024
Paragrafo
Testo

La rivista QI (https://qi.hogrefe.it/it/) di Hogrefe, leader nella testistica psicologica internazionale, dedica il tema del mese di novembre 2024 al test COnVERSA, sviluppato dal prof. Cristiano Chesi, associato di glottologia e linguistica presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, insieme a un team di esperti, tra cui la dott.ssa Giorgia Ghersi (ex allieva IUSS di Pavia, Ph.D. presso l'Università di Pisa e oggi post-doc presso l'Università per Stranieri di Siena) e le dott.sse Valentina Musella e Debora Musola (Cooperativa Logogenia)..

Il test si basa sull'uso di "coppie minime", frasi simili che differiscono solo per un dettaglio morfosintattico (es. “la porta dello studio è chiusa” vs. “la porta dello studio è chiuso”), e permette di mappare con precisione la competenza linguistica. Queste variazioni, a volte sottilissime, non sono sempre percepite con facilità da tutti gli apprendenti dell’Italiano.

Ad esempio, i bambini sordi, che vivono in un ambiente meno immersivo rispetto ai loro coetanei udenti, spesso hanno accesso limitato ai dati linguistici primari, riscontrando difficoltà nell’apprendimento della lingua parlata (Chesi, 2006). Allo stesso modo, i bambini arrivati in Italia a cinque o sei anni senza un’esposizione precedente all’Italiano, hanno meno tempo per sfruttare il “periodo critico” (Pinker, 1998) biologicamente predisposto per l’acquisizione naturale della lingua.

COnVERSA utilizza la sensibilità a queste strutture devianti come prerequisito fondamentale per valutare la comprensione linguistica. Grazie a un approccio ludico, i piccoli partecipanti aiutano un simpatico alieno, Melix, a scegliere tra due frasi apparentemente simili ma linguisticamente diverse, mappando con precisione la loro competenza linguistica.

Questo strumento innovativo rappresenta un valido supporto per insegnanti e logopedisti/e, consentendo di strutturare percorsi personalizzati e monitorare progressi nel tempo.

Grazie al suo approccio dinamico e la possibilità di valutare progressi longitudinali, COnVERSA rappresenta una risorsa unica per migliorare l’apprendimento linguistico.

Riferimenti

Chesi, C. (2006). Il linguaggio verbale non-standard dei bambini sordi. Edizioni Universitarie Romane: Roma.

Pinker, S. (1998). L'istinto del linguaggio. Mondadori.

Scopri il progetto: Hogrefe - COnVERSA