Skip to main content
Immagine
Moro news per Bookcity 2024
Omero e l’amore senza remore" con Andrea Moro e Giuseppe Antonelli al Teatro Fraschini di Pavia, 16 novembre 2024 ore 11
Data
Sun, 27/10/2024
Paragrafo
Testo

Omero e l’amore senza remore" 

con Andrea Moro e Giuseppe Antonelli al Teatro Fraschini di Pavia

16 novembre 2024
Orario: ore 11:00
Luogo: Teatro Fraschini, Pavia

In occasione di BookCity Milano, l’appuntamento annuale dedicato alla promozione della lettura, il Teatro Fraschini di Pavia ospiterà l’evento Omero e l’amore senza remore con Andrea Moro e Giuseppe Antonelli. Un’occasione per esplorare il mito, il linguaggio e l’amore attraverso un’intensa riflessione sulla narrazione epica.

Una riscrittura dell’Iliade? La messinscena di una messinscena? La storia di un amore? Nel suo secondo romanzo, Cinquantun giorni (La Nave di Teseo), Andrea Moro affronta la sfida di portare in scena una riduzione dell’Iliade, in una narrazione che si snoda tra Milano e Ginevra nel 1978, alternando registri e ritmi diversi. Come afferma l'autore, «la lingua, quando si vola, cambia e non può certo essere la stessa di chi cammina».

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Ulteriori info: https://www.bookcitymilano.it/eventi/2024/omero-lamore-e-lamore-senza-remore

Andrea Carlo Moro - professore ordinario di Linguistica generale presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia - studia la teoria della sintassi delle lingue umane e i fondamenti neurobiologici del linguaggio. Dottore di ricerca in linguistica, borsista Fulbright negli Stati Uniti, si è diplomato in sintassi comparata all’università di Ginevra ed è stato varie volte “visiting scientist” al MIT e alla Harvard University. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste internazionali tra le quali Nature Neuroscience, Nature Human Behaviour, Trends in Cognitive Sciences, Linguistic Inquiry e i Proceedings of the National Academy of Science. Tra i suoi libri, tradotti in diverse lingue: The raising of predicates (1997), Dynamic Antisymmetry (2000), I confini di Babele (2006), Breve storia del verbo “essere” (2010), Parlo dunque sono (2012) e Le lingue impossibili (2017), La razza e la lingua. Sei lezioni contro il razzismo (2019). Ha scritto anche un romanzo, Il segreto di Pietramala (2018).

Giuseppe Antonelli è professore ordinario di Storia della lingua italiana all’Università di Pavia, dove presiede il «Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei» e dirige il Multi - Museo multimediale dell’italiano (www.multi.unipv.it). Collabora agli inserti «7» e «La lettura» del «Corriere della Sera» e racconta storie di parole su Rai Tre; con Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin ha curato la Storia dell’italiano scritto n sei volumi (Carocci 2014-2021). Tra i suoi ultimi titoli: Il museo della lingua italiana (Mondadori, 20202), Il mondo visto dalle parole (Solferino, 2021), Il Dante di tutti. Un’epopea pop (Einaudi, 2022) e la curatela del volume La vita delle parole. Il lessico dell’italiano tra storia e società (Il Mulino, 2023).