Skip to main content
Immagine
Pari parole
Pari parole. Una panoramica critica delle strategie di espressione non sessista in italiano | 5 giugno 2024
Data
Tue, 28/05/2024
Paragrafo
Testo

 Una panoramica critica delle strategie di espressione non sessista in italiano

Mercoledì 5 giugno 2024 ore 15-16

Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia

Aula Magna - Sala del Camino

 

Evento organizzato nell'ambito delle attività del Comitato Unico di Garanzia (CUG)

L'utilizzo del maschile sovraesteso, cioè l'uso di termini maschili per rivolgersi anche a individui di altri generi o gruppi misti per genere:, è stato ampiamente messo in discussione da studiose e st udiosi. Ma quali sono le possibili alternative al maschile, sovraesteso e come possono integrarsi in una lingua come l'italiano in cui il genere è definito in maniera così marcata in più elementi della frase? come riferirsi alle persone non binarie, nel caso di una lingua binaria come l'italiano dominata daI genere maschile e
femminile? In questo seminario, si  discuterà delle possibili strategie per superare il problema tenendo conto sia di aspetti etici che pratici.

INTRODUCONO,
CHIARA CERAMI, Pr,esidentessa del Comitato Unico di Garanzia IUSS, Professoressa Associato di Neurologia, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia

SIVLIA DE TOFFOLI, Ricercatrice in Filosofia, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia

MODERA
CRIISTIANO CHESI, Professore Associato di Linguistica, Direttore deI Centro NeTS, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia

INTERVIIENE
MARTINA ROSOlA, Postdoctoral Researcher in Filosofia,  Universitat de Barcellona

Documenti