Skip to main content
Immagine
sabbie delle fonderie
Potenzialità e criticità nel riciclo delle sabbie di fonderia | 29 MAGGIO 2023, ore 14,30
Data
Sat, 20/05/2023
Paragrafo
Testo

Da diversi anni si discute di come riciclare le sabbie di fonderia, ma le soluzioni proposte non hanno quasi mai generato un vero e proprio processo di riciclo, perché sono sempre state orientate a singoli processi e non si è mai cercato di valutare quanto fossero standardizzabili.

 

Il Progetto Cariplo “Nuovi processi di riciclo per le sabbie di fonderia: innovazione finalizzata all'ottenimento di materiali ad alto valore aggiunto” ha condotto un’analisi ad ampio spettro sulle sabbie di 38 fonderie lombarde e ha messo in evidenza alcune notevoli opportunità ma anche delle criticità da considerare, che devono essere valutate nel loro complesso si vuole avviare un vero e proprio “mercato delle sabbie riciclate”.

 

Per illustrare i risultati dello studio Assofond, insieme ai partner di progetto Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia (IUSS), Università degli Studi di Brescia e Consorzio di Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM), organizza un webinar in programma:

 

lunedì 29 maggio 2023

dalle ore 14:30 alle ore 17:30

 

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link che segue.

Clicca qui per iscriverti al webinar

Se non riesci ad aprire il link copia e incolla il seguente URL nel tuo browser:

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_DsXImDYLTNeAnEOAIdwLEA

PROGRAMMA

 

14.30 Saluti introduttivi

Silvano Squaratti, Assofond


14.45 I principali risultati del Progetto Cariplo 2020_1216

Marco Frey, Responsabile scientifico del Progetto, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia 

 

15.00 Caratteristiche quali-quantitative e recuperi delle sabbie esauste da fonderia

Sabrina Sorlini, Università di Brescia


15.15 Sabbie da acciaieria: ostacoli tecnici e prospettive nel processo di recupero

Laura Eleonora Depero, Università di Brescia

 

15.30 Sabbie di fonderia: opportunità nel settore dei materiali da costruzione

Cristina Siligardi e Caterina Sgarlata, Università di Modena e Reggio Emilia

 

15.45 Esperienze di processi di riciclo innovativi ad alto valore aggiunto:

 

Sabbie da fonderia in conglomerati cementizi innovativi a base di vetro e scarti di manifattura del laterizio
Enrico Bernardo, Università di Padova
Upcycling di scarti industriali tramite manifattura additiva di grandi dimensioni

Paolo Colombo, Università di Padova
FOSSE – Foundry Sand Silicate AccElerate +

Gilberto Artioli, Università di Padova

Coordina: Andrea Caneschi, Direttore INSTM


16.15 Il mercato potenziale di riciclo delle sabbie di fonderia

Nicola Fabbri, Senior Consultant Ergo srl e Project Manager del Progetto 

per l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia


16.30 Percorsi operativi per il riciclo delle sabbie di fonderia

Gualtiero Corelli, Responsabile Ambiente Assofond


16.45 Intervento di Confindustria Ceramica


17.00 Sessione di domande e risposte