Skip to main content
Immagine
ReLUIS
Premi di ricerca per i 20 anni del Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e Strutturale - ReLUIS
Data
Fri, 10/11/2023
Paragrafo
Testo

Per festeggiare i 20 anni dalla nascita del Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e Strutturale - ReLUIS  si è svolto nei giorni scorsi alla Sapienza "20 anni di ReLUIS :un confronto tra presente passato e futuro", un confronto con i rappresentanti della comunità scientifica, con i rappresentanti del Dipartimento della Protezione Civile e con le istituzioni per continuare a pensare al contributo che la rete ReLUIS può dare al paese.

Nell'occasione sono stati esposti i risultati delle attività svolte da ReLUIS nell’ambito dei Work Package previsti nell’Accordo DPC-ReLUIS 2022-24, cui è seguita l’Assemblea dei Ricercatori e la Premiazione dei Giovani ricercatori vincitori del Concorso “20 Anni ReLUIS”, finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile Italiana.

Nicola Scattarreggia e Gianrocco Mucedero, due assegnisti del gruppo di ricerca della Scuola Universitaria Superiore IUSS, di cui è responsabile scientifico il Prof. Ricardo Monteiro, hanno ricevuto un premio di 20.000 Euro per attività di ricerca.

Congratulazioni ai vincitori per l'ottimo risultato raggiunto anche per la Scuola IUSS che si è aggiudicata due premi su cinque a livello nazionale.

ReLUIS è un Consorzio interuniversitario che ha lo scopo di coordinare l'attività dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e Strutturale, fornendo supporti scientifici, organizzativi, tecnici e finanziari alle Università consorziate e promuovendo la loro partecipazione alle attività scientifiche e di indirizzo tecnologico nel campo dell'Ingegneria Sismica e Strutturale in accordo con i programmi di ricerca nazionali ed internazionali in questo settore.
Il Consorzio si propone come interlocutore scientifico dei vari Organi del Governo Nazionale, delle Regioni, Province, Comuni e di Istituti pubblici e privati al fine di conseguire concreti obiettivi in ordine alla valutazione e alla riduzione della vulnerabilità e del rischio sismico, ed è tra i maggiori Centri di Competenza del Dipartimento della Protezione Civile.