Skip to main content
Immagine
Tra mente e cervello
Tra mente e cervello - Il linguaggio. Società Umanitaria Milano. Interviene Andrea Moro
Data
Tue, 20/06/2023
Paragrafo
Testo

Arte, musica, teatro, libri, lezioni-spettacolo e tanta voglia di stare all’aperto nei meravigliosi chiostri del quattrocento che sono l’anima pulsante della Società Umanitaria: ecco gli ingredienti de “Estate nei Chiostri 2023”, un’offerta culturale ricca ed ecclettica per un pubblico eterogeneo con interessi e curiosità differenti, sempre nel segno di un intrattenimento stimolante e brioso nel segno di un costante dialogo tra sapere scientifico e cultura umanistica.

Si comincia con l’anniversario per i 150 anni dalla nascita di Alessandro Manzoni e si chiude con il ricordo a più voci dedicato a uno dei giallisti più iconici di Milano, Andrea G. Pinketts. In mezzo il ciclo de “I martedì dell’arte” (a cura di Andrea Tinterri), per mettere a confronto artisti, critici, curatori con donne e uomini del mondo della cultura in un dialogo sul tema dell’identità e il ciclo “Tra mente e cervello” (da un’idea di Flavio Villani) che vede misurarsi ogni volta un neuroscienziato e uno scrittore, a cui si aggiungono serale musicali dedicate al Jazz. La programmazione, infrasettimanale, si svolgerà dal lunedì al giovedì, dal 19 giugno fino al 20 luglio. 

Estate nei Chiostri 2023

Società umanitaria

Tra mente e cervello. Il linguaggio

Mercoledì 28 giugno | 18.30 CEST

Andrea Moro, Ordinario di Linguistica generale, Scuola Universitaria Superiore di Pavia
Marco Balzano, scrittore
Introduce e modera Paola Emilia Cicerone, giornalista

La potenza della parola è nota fino dagli albori della civiltà, tanto che Dio stesso, detentore unico del Verbo, ha punito l’arroganza dell’Umanità frammentandone l’unità nel caos di migliaia di lingue diverse, una ferale condanna a non comprendersi, causa dei peggiori conflitti tra gli uomini.
Ma cos’è il linguaggio, e come i suoi elementi costitutivi, le parole, nascono e si associano tra loro?
Ed è vero che le diverse lingue sono distanti e incompatibili?
Esiste, al contrario, una grammatica che genera il linguaggio secondo regole comuni a tutte le lingue, per quanto apparentemente distanti tra loro?
E ancora: cosa ha permesso all’uomo a sviluppare il linguaggio e, di conseguenza, il pensiero, rispetto a tutti gli altri animali?
Domande imprescindibili per comprendere la mente umana.

Prenota un posto!  https://www.umanitaria.it/cicli-rassegne/estateneichiostri

L’ingresso a tutte le iniziative (via San Barnaba, 48) è gratuito.