Skip to main content
Immagine
Locandina presentazione
Sidereus nuncius 2.0. I messaggeri celesti della nuova astronomia 6 dicembre 2021
Data
Sat, 27/11/2021
Paragrafo
Testo

Patrizia Caraveo presenta lunedì 6 dicembre alle ore 18 presso l' Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri il suo nuovo libro, Sidereus nuncius 2.0. I messaggeri celesti della nuova astronomia, appena pubblicato da Mondadori. La scienziata, Direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (IASF) di Milano, è un’esperta di astronomia ottica e ha collaborato a diverse missioni spaziali internazionali dedicate all’astrofisica delle alte energie, a cominciare dalla missione europea COS-B. Al momento è coinvolta in tre missioni in orbita e pienamente operative: quella europea INTEGRAL, quella italiana AGILE e due della NASA, SWIFT e FERMI. Le sue ricerche sono state fondamentali per scoprire e interpretare la stella di neutroni isolata Geminga, la prima a non mostrare alcuna evidenza di emissione radio, la cui natura era rimasta misteriosa per oltre vent’anni; la scoperta le ha fruttato il Premio Enrico Fermi 2021. Dal 1997 è docente a contratto presso l’Università di Pavia, dove tiene il corso di Introduzione all’astronomia.

Con Patrizia Caraveo dialogano Paolo Esposito (Ricercatore senior presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia) e  Carlo Alberto Redi (Professore Ordinario all’Università di Pavia). Nella pagina di Ghislieri.it dedicata all’evento si trovano tutte le indicazioni per partecipare dal vivo all’evento, che viene comunque trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Collegio Ghislieri – dove è possibile rivedere la presentazione del precedente volume di Patrizia Caraveo, Conquistati dalla luna.

Documenti