Skip to main content
Immagine
DiMMI
Il Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato (DiMMI): REGOLE- 26/27 novembre 2021
Data
Fri, 19/11/2021
Paragrafo
Testo

Il Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato (DiMMI) è un appuntamento annuale in cui musicisti, rappresentanti del mondo universitario e della ricerca sono chiamati a riflettere su una parola di comune interesse, ciascuno dalla prospettiva della propria disciplina, ma con la condivisa disponibilità a cogliere possibili e forse non banali punti di contatto.
La parola scelta per il 2021 è regole.

venerdì 26 novembre 2021
ore 9:30 - 13:00 | 14:30 - 18:30
Aula Magna del Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda Via S. Giovanni Bosco 4, Trento

INTERVENTI DI APERTURA
Impossible languages: the brain and the boundaries of Babe

INTERVENTI DI APERTURA
Impossible languages: the brain and the boundaries of Babel
Andrea Moro, Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia
Quanto è (s)regolato il linguaggio?
Davide Sparti, Università degli Studi di Siena

RELAZIONI
Un approccio basato sull’uso di regole geometriche e metrologiche
per l’attribuzione di strumenti antichi a corda pizzicata
Lorenzo Battisti, Università degli Studi di Trento
Paesaggi collettivi: tra tradizioni secolari e pratiche emergenti
Sara Favargiotti, Università degli Studi di Trento
AlGen: controllo di strutture musicali mediante regole
Mauro Graziani, Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda
L’intonazione negli studi di linguistica: tra regole e “feeling”
Manuela Caterina Moroni, Università degli Studi di Bergamo
Le regole della narrazione
Lucia Rodler, Università degli Studi di Trento
Rules as constraining or enabling? A focus on economic organising
Silvia Sacchetti, Università degli Studi di Trento
Sulla necessità delle regole in musica
Piero Venturini, Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda

INTERVENTO - RECITAL
Rules and constraints in song writing: a focus on some Oumupian experiences
Moreno Andreatta,
CNRS IRMA/Université de Strasbourg | CNRS IRCAM/Sorbonne Université

CONCERTO ORE 21.00
Aula Magna del Conservatorio “F.A. Bonporti”, Via S. Giovanni Bosco, 4, Trento
Lorenzo Guzzoni, Conservatorio “F.A. Bonporti” clarinetto
Andrea Maini, Conservatorio “F.A. Bonporti” viola
Calogero Di Liberto, Conservatorio “F.A. Bonporti” pianoforte
Musiche di Toivo Tulev, Francesco Schweizer (Conservatorio “F.A. Bonporti”, prima assoluta),
Cosimo Colazzo (Conservatorio “F.A. Bonporti”, prima assoluta), Max Bruch

sabato 27 novembre 2021
ore 9:30 - 12:45 | 14:30 - 18:30

Sala Archeologica del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
dell’Università degli Studi di Trento - Via Verdi 26, Trento

INTERVENTI DI APERTURA
Regole musicali generative e descrittive
Rossana Dalmonte, Fondazione Istituto Liszt, Bologna
Regole, modelli e percezione nell’apprezzamento della musica: una prospettiva ingegneristica
Augusto Sarti, Politecnico di Milano


RELAZIONI
Le “Regole” proprietà collettive nelle Dolomiti
Michele Andreaus, Università degli Studi di Trento
La “regola” di Glenn Gould
Margherita Anselmi, Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda
Compliance, pratical adjustment, and ethical subversion. Dealing with rules in the case of airport security
Chiara Bassetti, Università degli Studi di Trento
Language rules and possibilities: A zoom-in on thematic role assignment
Chiara Finocchiaro, Università degli Studi di Trento
Rule-following
Paola Giacomoni, Università degli Studi di Trento
Il Pianto del Ghiaccio - Forecasting Algorithms and Sonification
Federico Ortica, Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda
Christian Casarotto, MUSE - Museo delle Scienze di Trento
Francesco Ardan Dal Rì, Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda
Mauro Graziani, Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda
Regole scritte (e non) a cavallo fra fisica e musica
Stefano Oss, Università degli Studi di Trento

TAVOLA ROTONDA
partecipano
René Capovin (chairman), musil - museo dell’industria e lavoro (Brescia)
Fabio Cifariello Ciardi, Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda
Lara Corbacchini, Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda
Federica Fortunato, Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda
Davide Sparti, Università degli Studi di Siena
Augusto Visintin, Università degli Studi di Trento

La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi, al convegno e al concerto, all’indirizzo
www.unitn.it/dimmi a partire dalle ore 09:00 del 25 ottobre 2021. La manifestazione sarà svolta
in modalità mista, con un numero limitato di ammessi in presenza determinato dalle modalità di legge.
Resta salva la possibilità di seguire le due giornate in streaming mediante la piattaforma Zoom
secondo le informazioni che verrano fornite al momento dell’iscrizione.

Per informazioni
www.unitn.it/dimmi2021
www.conservatorio.tn.it/dimmi2021/
dimmi@conservatorio.tn.it